Antincendio: il Tecnico Manutentore Qualificato, una figura che rivoluziona l’attuale mercato

È di fatto entrata nella sua fase di attuazione completa il rinnovamento normativo che riguarda il settore della manutenzione dei presidi antincendi. A dare il là a questi cambiamenti è stata la pubblicazione del DM 15.09.2022 (Pubblicato sulla G.U. n. 224 del 24.09.2022), esattamente dopo un anno dall’emanazione del cosiddetto Decreto Controlli (DM 1.9.2021). Del Decreto oggi è in vigore ogni sua parte eccetto l’articolo quattro, che sarà attivo dal 25 settembre 2023 e riguarda le procedure di qualificazione dei tecnici manutentori. Questo accade perché così il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco potrà avere il tempo necessario per organizzate in tutta Italia le sessioni di esame.

Dunque siamo di fronte a una fase transitoria, nella quale è necessario porre attenzione soprattutto sul ruolo di tutte le figure che operano nel settore antincendio: il datore di lavoro, gli RSPP, i professionisti antincendio e le aziende di manutenzione dei presidi di sicurezza antincendio. Su di loro infatti ha una grossa ricaduta l’istituzione della nuova figura del “Tecnico Manutentore Qualificato” dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: in particolar modo il settore degli appalti delle manutenzioni antincendio ancora oggi presenta figure al suo interno le quali, pur non avendo attrezzature adeguate e manutentori qualificati, partecipano senza problemi alle gare d’appalto, giocando molto sul prezzo. La normativa infatti dovrebbe in qualche modo andare a toccare questo fenomeno di sub appalto che fa infuriare chi ogni giorno lavora in maniera onesta e professionale.

Con le nuove disposizione il professionista antincendio deve quindi approfondire la conoscenza della materia “manutenzione a regola d’arte”, frequentando dei corsi formativi ad hoc predisposti dalle Associazioni di categoria. Bisogna ricordare come, in caso di incidente, ci sono responsabilità penali e civili alle quali il professionista/asseveratore, già oggi, non può più sottrarsi.

La figura del “Tecnico Manutentore Qualificato” per i presidi antincendio gioca quindi un ruolo cruciale già in questa fase transitoria, in quanto sarà l’unica che potrà, da oggi, operare sul mercato.

Building protection: le soluzioni Inim per la gestione

Sistemi di building protection: quali soluzioni per la loro gestione?

Una delle offerte sul mercato da considerare con attenzione è quella composta dalle soluzioni rappresentate da Inim Fire Cloud e App, attive sia in maniera centralizzata che da remoto. Grazie al registro digitale è infatti possibile ottenere un report di manutenzione dettagliato e costantemente aggiornato, fornendo una tracciabilità accurata, automatizzata e precisa delle attività di manutenzione.

Attraverso l’app Inim Fire è possibile supervisionare gli impianti di sicurezza ovunque e in qualsiasi momento per intervenire prontamente in caso di emergenza. La funzione Walk Test rende le operazioni di verifica periodica più rapide e affidabili. Una volta selezionate le zone di test, l’app mostra automaticamente una lista dei dispositivi associati permettendo di controllare il funzionamento di ognuno e spuntare i prodotti testati.

Inim Fire Cloud e app sono compatibili con i sistemi Previdia UltraVox, Max e Compact. Per saperne di più, rivolgiti ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze alla mail info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form di contatto sul sito.

Alla scoperta di CLSS: molto partecipato l’incontro promosso da Datacom e Notifier

Datacom Tecnologie ha ospitato il 29 marzo un interessante corso dedicato alla nuova piattaforma CLSS (Connected Life Safety Services) promosso in partnership con Notifier by Honeywell. L’appuntamento, a cui sono stati ospiti Luca Cabrini e Luca Fanti, aveva come scopo quello di mostrare quali cambiamenti il nuovo sistema tecnologico apporterà nello svolgimento della manutenzione agli impianti rivelazione incendi secondo la UNI11224.

Durante il partecipato incontro, gli installatori hanno potuti vedere il funzionamento di CLSS e della sua architettura, i casi e le modalità di utilizzo, il modello di business connesso e i vantaggi economici per il manutentore, con prove pratiche e la compilazione di un report certificato secondo la UNI11224. L’incontro si è tenuto al Florence Learning Center, in via Perfetti Ricasoli 78 a Firenze.

Per essere sempre al corrente degli eventi, chiedi a Datacom Tecnologie l’iscrizione alla propria newsletter: info@datacomtecnologie.it.

Antincendio: l’attività del loop sotto la lente grazie a ILPS100 di Inim

Semplificare il test di funzionamento del loop in un sistema antincendio è possibile grazie a una nuova soluzione che è stata presentata dalla casa produttrice Inim. Si tratta dello strumento ILPS100 di Inim, che permette di simulare fino a 240 dispositivi, in modo da capire se le configurazioni e delle logiche di attivazione causa/effetto sono state correttamente impostate.

Lo strumento funziona senza la necessità di un collegamento fisico. Tramite il software “ILP Simulator” è possibile visualizzare facilmente l’attività del loop in tempo reale e di verificare lo stato di attivazione dei dispositivi simulati. Tramite la simulazione personalizzata è possibile creare in maniera artefatta uno stato specifico su ciascun dispositivo, attivando lo stato di allarme, di guasto, un avviso o modificando il valore analogico.

Questo tipo di tester vanta una capacità di connessione altamente sicura: si collega al PC tramite la porta USB, che è elettricamente disaccoppiata per evitare interferenze con la centrale e per non generare difetti di terra.

Come funziona esattamente? Nel dispositivo ILPS100 si trasferisce la configurazione di uno specifico Loop estrapolata da una soluzione salvata con il software PREVIDIA Studio, esportandola su un file per poi aprirlo tramite ILP Simulator. Visionando l’attività del loop, il software mostrerà in tempo reale come la centrale interroga i vari dispositivi simulati. ILP Simulator mostrerà in tempo reale lo stato delle uscite, dei led e delle sirene.

Info possono essere richieste ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contatti. La guida di installazione è scaricabile cliccando qui.

INIM, nuova gamma di diffusori acustici per sistemi EVAC

Sistemi antincendio: grazie a INIM arrivano novità importanti sul mercato grazie all’integrazione, da parte della casa di Monteprandone, della nuova gamma di diffusori acustici all’interno della propria offerta prodotto.

I dispositivi sono progettati con funzionalità avanzate per garantire la massima sicurezza e affidabilità nei sistemi di evacuazione vocale e di rivelazione incendio. La proposta commerciale degli speaker, disponibile tramite il distributore Datacom Tecnologie di Firenze, include modelli con una potenza sonora elevata e un’alta intelligibilità del parlato, garantendo una comunicazione chiara e precisa in situazioni di emergenza. Gli speaker sono dotati, inoltre, di tecnologie innovative per una facile installazione e manutenzione.

Questa una veloce panoramica dei modelli:

  • Diffusori acustici da soffitto: sette opzioni che variano in base al voltaggio e alla pressione sonora (clicca qui)
  • Diffusori acustici da parete: cinque modelli, diversi per voltaggio, pressione sonora e materiale tra ABS e MDF (clicca qui)
  • Proiettori sonori: sette modelli, mono e bidirezionali, in ABS o alluminio, variano in base al voltaggio e alla pressione sonora (clicca qui)
  • Diffusori acustici a colonna: quattro tipologie (clicca qui)
  • Diffusori acustici da parete a due vie: la serie Music offre tre modelli (clicca qui)
  • Diffusori acustici da sospensione: quattro modelli in acciaio, variano in base al voltaggio e alla pressione sonora (clicca qui)

Per informazioni: info@datacomtecnologie.it oppure il form Contatti del sito.

Formazione Daitem: focus su protezione esterna, EN50131-1 e CEI 79-3

Arriva la primavera e Daitem prosegue il proprio percorso formativo con una serie di iniziative online dedicate agli installatori di sistemi di sicurezza e impianti antincendio. Due sono gli appuntamenti da mettere in agenda nella 12esima settimana del 2023.

Il primo è in programma martedì 21 marzo dalle 9 alle 10 e verterà su come utilizzare i prodotti della casa di Zola Predosa per la progettazione e realizzazione di una protezione esterna affidabile. Saranno illustrati i vari tipi di sensori e tutta l’offerta dedicata delle linee e-nova e Lynx, con cenni di programmazione ed installazione. Infine si parlerà dell’utilizzo del rivelatore da esterno con videocamera. Le iscrizioni sono possibili cliccando qui.

Venerdì 24 marzo dalle 10 alle 17 ci sarà invece un seminario sulle normative EN50131-1 e CEI 79-3, con l’intento di spiegare un sistema d’allarme secondo la regola d’arte utilizzando prodotti conformi alle norme. In questo caso, le iscrizioni sono possibili cliccando qui.

Per informazioni ci si può rivolgere ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze alla mail info@datacomtecnologie.it.

Ecco il modulo di iscrizione all’esame per manutentori incendio ed Evac

I vigili del fuoco hanno fornito le indicazioni per come ci si può iscrivere e partecipare agli abilitazione dei tecnici manutentori qualificati incendio ed Evac. Questo avviene grazie alla circolare interpretativa 3747/2023 che è stata pubblicata il 15 marzo 2023, a cui è stato allegato il modulo da scaricare e presentare al comando regionale dei VVF per fare domanda (scaricalo cliccando qui).

L’oggetto della discussione è il Decreto Controlli emanato dal Ministero dell’Interno il 1° settembre 2021, fino a oggi non attuato completamente a causa del rinvio che riguarda la certificazione dei manutentori. In attesa dell’aggiornamento completo della nota DCPREV 14804 del 6 ottobre 2021, è possibile avviare gli esami dei tecnici manutentori sulla base dei contenuti dei corsi e delle attrezzature indicati nella circolare del 13 marzo 2023, che, con riferimento a tutte le tipologie di presidi antincendio, riporta un “dataset” minimo che può comunque essere ampliato, nel rispetto dei programmi dei corsi indicati dal Decreto Controlli (D.M. 1/9/2021).

Sono tre le tipologie di prove d’esame previste dal D.M. 1/9/2021:

  • richiesta di esame completo a seguito di frequenza di corso di formazione;
  • richiesta di esame completo ai sensi dell’allegato II, punto 1, comma 5 (norma transitoria);
  • richiesta di esame ridotto ai sensi dell’allegato II, punto 4, comma 4 (norma transitoria – solo valutazione del curriculum e prova orale)

Per il secondo terzo punto è prevista l’ammissione diretta all’esame di personale con pregressa esperienza, questo per velocizzare le operazioni e mantenere una soluzione di continuità dopo l’entrata in vigore del decreto Controlli. La prova orale sarà utile ad approfondire eventuali incertezze riscontrate nelle prove scritte e per eseguire una prova pratica, in cui si verificano gli aspetti di tipo reale relativi alla attività di manutenzione.

L’intero decreto è scaricabile cliccando qui.

Informazioni ulteriori possono essere richieste ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it oppure utilizzando il form Contatti del sito.

Ajax, entrano sul mercato quattro modelli di FireProtect 2

È finalmente disponibile FireProtect 2, la nuova serie di rilevatori antincendio di Ajax, distribuita da Datacom Tecnologie Con il mese di marzo 2023 la casa produttrice ha quindi avviato la produzione di massa di quattro modelli: nella precisione di tratta di FireProtect 2 RB (Heat/Smoke/CO), FireProtect 2 SB (Heat/Smoke/CO), FireProtect 2 RB (Heat/Smoke) e FireProtect 2 SB (Heat/Smoke).

Per chi fosse interessato, è possibile scrivere ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie alla mail info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contatti del sito.

La gamma FireProtect 2

I modelli RB sono dotati di batterie sostituibili che garantiscono fino a sette anni di funzionamento mentre i modelli SB funzionano per 10 anni con batterie sigillate (non possono essere sostituite, richiedono la sostituzione dell’intero rilevatore).

Due sono i tipi di custodia: quelli con involucro più grande sono dotati di camera di fumo e di un sensore di temperatura; la versione avanzata prevede anche un sensore di anidride carbonica. Quelle più piccole non hanno camera di fumo e dispongono di due sensori: modelli con un sensore di temperatura, un sensore di CO o con entrambi.

Tutti i prodotti della gamma sono caratterizzati dalla presenza di una camera di fumo unica e brevettata a prova di polvere e impenetrabile per gli insetti, nella quale si inserisce un sensore ottico a doppio spettro in grado di distinguere il fumo dal vapore acqueo, grazie ai LED blu e infrarossi. Anche se la polvere penetrasse nella camera del fumo, non andrebbe ad influenzare il rilevamento. Il sistema ottico è progettato in modo tale che lo sporco, la polvere e gli insetti non possono trovarsi sotto due raggi contemporaneamente e quindi generare un allarme. Inoltre l’algoritmo software aggiornato HazeFlow 2 processa i dati ricevuti dal rilevatore e questo riduce quasi a zero il rischio di falsi allarmi.

La presenza di due termistori fa sì che ci sia un vantaggio non indifferente in presenza di materiali sintetici a fuoco, facendo in modo che il sensore possa rilevare un incendio il più velocemente possibile. La versione estesa, con un sensore di monossido di carbonio aggiuntivo, rileva la concentrazione di CO da un livello di 50 ppm. La sirena integrata da 85 dB avvisa in caso di un elevato livello di CO con un suono diverso. Così la causa dell’allarme è subito chiara.

Lo strumento può essere installato con un pannello SmartBracket, il quale permette di fissare il rilevatore e regolarlo dopo averlo montato fino a un angolo di 90 gradi.

Tutti i rilevatori della gamma hanno un tamper anti-manomissioni sul pannello di montaggio e sulla camera di fumo. In caso di rimozione del dispositivo viene subito inviata una notifica push sui telefoni degli utenti e l’evento viene segnalato alla centrale ricezione allarmi. Come per altri prodotti Ajax il protocollo radio utilizzato per la comunicazione è il Jeweller, il quale stabilisce un raggio di comunicazione sicuro e crittografato con un hub a una distanza fino a 1700 metri senza un ripetitore del segnale. In caso di allarme, il rilevatore di movimento MotionCam (PhOD) o MotionCam Outdoor (PhOD) può scattare una foto e inviarla per la foto-verifica, aggiungendo un ulteriore livello di protezione contro i falsi allarmi.

Scarica i materiali

FireProtect 2 RB (Heat/Smoke/CO)
FireProtect 2 SB (Heat/Smoke/CO)

FireProtect 2 RB (Heat/Smoke)

FireProtect 2 SB (Heat/Smoke)

Alla scoperta della nuova Piattaforma CLSS di Notifier: evento in Datacom il 29 marzo

È in programma mercoledì 29 marzo alle 9, nell’aula corsi di Datacom Tecnologie in via Arrigo da Settimello 5/7 a Firenze, un corso sulla nuova Piattaforma CLSS (Connected Life Safety Services) promosso in partnership con Notifier by Honeywell. Lo scopo è mostrare quali cambiamenti il nuovo sistema tecnologico apporterà nello svolgimento della manutenzione agli impianti rivelazione incendi secondo la UNI11224.

Luca Cabrini e Luca Fanti illustreranno CLSS e la sua architettura, i casi e le modalità di utilizzo, il modello di business connesso e i vantaggi economici per il manutentore, con prove pratiche e la compilazione di un report certificato secondo la UNI11224. I due tecnici saranno disponibili per domande e risposte. L’evento si concluderà alle 13 e prevederà, a metà mattinata, un coffee break.

Le iscrizioni sono possibile tramite Eventbrite, cliccando qui. Per informazioni: info@datacomtecnologie.it.

Novità tra i rivelatori lineari di fumo: arriva Ardea Trek

Arriva Ardea Trek, il nuovo rivelatore lineare (Tx-Rx) di fumo e fuoco di Setronic Verona, costruito e certificato secondo gli standard EN54-12:2015. Questo prodotto, distribuito da Datacom Tecnologie di Firenze, basa la propria rilevazione sulla modulazione del principio d’incendio in svariate condizioni. È particolarmente adatto per la rilevazione incendi in ogni grande volume civile o industriale di qualsiasi forma e dimensione e dal mese di marzo 2023 sarà disponibile sul mercato, dopo aver superato brillantemente le prove di certificazione.

Composto la unità ricevente e trasmittente, chiave di regolazione e staffe di fissaggio, questo sistema può godere di una semplicità estrema d’installazione e taratura: le unità sono infatti orientabili a piacere con qualsiasi angolo di lavoro, sia in verticale che in orizzontale. La rilevazione di Fumo e di Fuoco (fumo in presenza di fiamma) avviene con soglie distinte. Le connessioni elettriche sono posizionate sul retro del rilevatore, con chiusura a portello e viti di sicurezza. L’apparecchio presenta un ingresso di Reset e il puntatore laser incluso. Il filtro ottico a diaframma è integrato, con possibili diverse regolazioni. Il display LCD e tastiera, entrambi a bordo, permettono tutte le regolazioni e le impostazioni.

Per l’installatore il lavoro si rende più semplice grazie alla staffa di fissaggio inscritta nell’ingombro del rilevatore e la possibilità di posizionare l’apparecchio in verticale. Tra i plus di questo prodotto, retrocompatibile con i modelli della linea Ardea, troviamo l’assoluta stabilità nel tempo degli orientamenti scelti, la regolazione della sensibilità al fumo gestita senza strumentazione aggiuntiva, il ripristino automatico istantaneo del funzionamento in caso di guasto per interdizione del fascio infrarosso e l’impostazione del ritardo uscita di guasto per accecamento fino a 90 secondi.

La scheda prodotto è scaricabile cliccando qui. Per ogni informazione o delucidazione puoi contattare i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie alla mail info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form sul sito.

Distanza operativaDa 10 a 200 m
Copertura massimaFino a 1600 m2 per singolo rilevatore secondo UNI 9795
Copertura in larghezzaMax 15 m secondo UNI 9795
Disallineamento angolare± 1 grado max su unità Tx ed unità Rx
Alimentazione 24V DC ± 20%
AssorbimentiIn Stand By 65 mA; Max 93 mA
Test EMCEN50130-4: 2011 + Test 30 V/m
Temperatura di funzionamento-20°/+65° C
Sezione cavo per uscite0,5 ÷ 1,5 mm2
Grado di protezioneIP44
PesoUnità Tx + Unità Rx: 1,6 kg, con staffe 1,8 kg