DAITEM beka: avvisi tempestivi in caso di incendio. Scopri la nuova centrale wireless

Novità nel settore antincendio tra i prodotti offerti da Datacom Tecnologie di Firenze. DAITEM beka è il sistema di allarme wireless che rileva in modo affidabile i primi segnali di pericolo di incendio avvisando in modo repentino, per consentire una tempestiva evacuazione degli ambienti.

È la soluzione ideale per terziario, attività commerciali, strutture ricettive e stagionali, case di cura, scuole e scuole dell’infanzia, per prevenire e proteggere persone e luoghi dalle conseguenze di un incendio. Perfetto anche per strutture che necessitano di tutelare il patrimonio culturale come musei, chiese ed edifici storici, per cui la velocità di intervento è fondamentale.

Semplice da installare e dal design minimale, DAITEM beka si armonizza con discrezione con gli ambienti circostanti ed è espandibile nel tempo per soddisfare le esigenze di protezione future.

È possibile in qualunque momento estendere o aggiornare la soluzione scelta, configurandola in base alle nuove dimensioni e numero di ambienti da proteggere. Tutto per proteggere la tua attività, la tua azienda e il tuo patrimonio. Dall’installazione dell’impianto all’utilizzo quotidiano, con un supporto problem-solving continuativo.

Alcuni dei punti cardine della nuova centrale:

Rivelatori antincendio – I rivelatori wireless di fumo, di calore e combinati, con o senza sirena integrata, essendo alimentati esclusivamente da batterie, rendono più semplice l’installazione, grazie anche alla possibilità di eseguire un test di portata radio che conferma l’idoneità del punto di installazione scelto.

Tecnologia TwinPower ® – Tecnologia TwinPower® brevetto di proprietà Atraltech per la realizzazione delle batterie, unica fonte di alimentazione dei rivelatori. Garantisce lunga autonomia del sistema grazie al bassissimo consumo.

Certificazione EN 54 – Il sistema di allarme antincendio beka, con un percorso di trasmissione brevettato rispondente alle norme EN 54-25 e derivate, è assimilabile, ai fini dell’applicazione, ai tradizionali sistemi filari e garantisce un funzionamento sicuro rilevando tempestivamente un incendio, in modo che le misure necessarie possano essere prese il più rapidamente possibile.

Sistema Full wireless – Il sistema beka è Full wireless in quanto la struttura del sistema di base consente a tutti i componenti sul campo, rivelatori e pulsanti, di trasmettere direttamente via radio alla centrale di allarme evitando, nel caso di soluzioni mediamente estese, l’utilizzo di ripetitori. Il sistema beka dispone di ripetitori radio e/o filari per realizzare sistemi più ampi e/o raggiungere aree e zone lontane.

Cambio di frequenza dinamico DynaBand ® – Il protocollo bidirezionale radio brevettato DynaBand®, certificato secondo EN 54-25, prevede la trasmissione di segnali radio su due bande di frequenza (434 MHz – 868 MHz) con la ricerca automatica della frequenza migliore tra le 24 disponibili.

Autonomia batterie fino a 8 anni – La centrale di allarme è alimentata a 220 Vca con batteria tampone che ne garantisce un’autonomia fino a 36 ore in caso di blackout elettrico. I sensori e pulsanti di allarme sono tutti alimentati con batterie professionali di alta qualità, con una autonomia fino a 8 anni.

Portata radio fino a 1000 metri – I segnali radio di frequenza DynaBand® hanno una portata radio massima in campo aperto fino a 1000 metri, con o senza l’ausilio di un ripetitore radio.

Nessuna invasività edilizia – Il sistema Full wireless DAITEM beka non prevede né cablaggio né opere murarie. Riduce tempi e costi d’installazione e può essere ampliato nel tempo in modo flessibile e veloce.

DAITEM è specialista europeo della sicurezza senza fili e, da oltre 40 anni, si occupa di progettare, produrre e commercializzare sistemi di allarme antifurto e antincendio wireless, per la totale sicurezza di ambienti e locali in ambito terziario, commerciale, turistico, culturale, case di riposo e scuole. Il successo ottenuto nel tempo deriva dall’etica e dalla responsabilità, attraverso prodotti innovativi, certificati e di qualità.

Informazioni possono essere richieste a Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it o tramite il form Contattaci. La brochure è scaricabile a questo link.

Previdia Micro, la centrale che trasforma il convenzionale in innovazione

In casa Inim è arrivata la versione Micro di Previdia, la centrale convenzionale per rivelazione incendio, gas e sistemi di spegnimento, nata per offrire un approccio rivoluzionario ai sistemi convenzionali attualmente sul mercato.

Previdia Micro combina le caratteristiche avanzate della serie Previdia, mantenendo al contempo la semplicità e la comodità delle soluzioni convenzionali. Queste centrali possono essere potenziate con schede aggiuntive e hanno la capacità di collegarsi alla rete HORNET+ con altre centrali analogico indirizzate della stessa gamma. Tale funzionalità consente anche la gestione del sistema attraverso l’app Inim Fire, che fornisce servizi di videoverifica e notifiche in tempo reale. Le centrali Previdia Micro, tramite la porta ethernet inclusa, possono essere collegate all’Inim Cloud Fire.

Le centrali Previdia Micro gestiscono quattro zone di rivelazione (incendio o gas con relè o 4-20mA); quattro terminali funzione T (rivelazione incendio, gas, ingresso funzione o uscita a bassa potenza); tre terminali I/O (rivelazione incendio, ingresso o uscita ad alta potenza.

Con Previdia Micro i sistemi convenzionali si arricchiscono di funzionalità avanzate, per renderli smart e flessibili, senza rinunciare a immediatezza e praticità.

  • Display LCD a colori con touch screen
  • Localizzazione origine segnalazioni tramite mappe grafiche
  • Videoverifica tramite telecamere IP ONVIF
  • Connessione in Network Hornet+ con le centrali analogiche della stessa serie
  • Connessione a Inim Cloud Fire
  • Gestione di un canale di spegnimento

Per conoscere come Previdia Micro trasforma il convenzionale in innovazione contatta i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze all’indirizzo info@datacomtecnologie.it o tramite il form sul sito web. Puoi invece scaricare i manuali del prodotto dalla pagina del produttore.

ManualCallPoint, i nuovi pulsanti wireless di Ajax per l’impianto antincendio

Ajax ha avviato la produzione di massa della serie ManualCallPoint, pulsanti wireless a parete per l’attivazione manuale dell’allarme antincendio, per essere quindi pronta a iniziare la spedizione dei prodotti ai propri partner.

Due sono i prodotti: ManualCallPoint (Red) Jeweller, Progettato per le strutture residenziali; ManualCallPoint (Blue) Jeweller, destinato alle istituzioni educative.

Premendo ManualCallPoint si attivano le sirene integrate di tutti i rivelatori d’incendio del sistema Ajax. Allo stesso tempo, viene inviato un allarme agli utenti e alla società di monitoraggio. Il pulsante può anche attivare sirene anti-intrusione e scenari di automazione. Tutti i dati sono immediatamente disponibili nelle app Ajax: quale dispositivo ha attivato, quando e dove. L’allarme rimane attivo finché il pulsante non viene rilasciato fisicamente con la chiave (inclusa nel set completo).

Il modello ManualCallPoint (Blue) Jeweller ha una particolarità: un’impostazione aggiuntiva: è possibile scegliere di non inviare un avviso al CMS.

Clicca qui per la scheda tecnica del prodotto rosso; clicca qui per quello blu. Puoi chiedere info ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it.

Cloud Fire e Inim Fire, insieme per un controllo totale della sicurezza dell’edificio

L’assistenza ai clienti Inim può contare sull’accoppiata di due servizio che garantiscono il controllo totale sulla protezione degli edifici. Il servizio Inim Cloud Fire e la app Inim Fire insieme permettono una gestione centralizzata e da remoto di tutte le funzioni e sono entrambi compatibili con i sistemi Previdia UltraVox, Max e Compact.

Con Inim Cloud Fire è possibile avere un controllo avanzato dei sistemi di rivelazione incendio tramite il registro di impianto digitale e automatico. Il registro digitale memorizza sistematicamente ogni evento che si verifica in centrale, fornendo così un report di manutenzione puntuale e costantemente aggiornato.

L’App Inim Fire consente inve la supervisione degli impianti di sicurezza ovunque e in qualsiasi momento per intervenire prontamente in caso di emergenza. L’eccellenza sta nella funzione Walk Test, tramite la quale le operazioni di verifica periodica diventano più rapide e affidabili. Una volta selezionate le zone di test, l’app mostra automaticamente una lista dei dispositivi associati permettendo di controllare il funzionamento di ognuno e spuntare i prodotti testati.

L’app è disponibile per Android cliccando qui e per IOS cliccando qui. Tutte le informazioni sull’utilizzo possono essere richieste ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie alla mail info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contattaci.

Previdia UltraVox, rivoluzione nella sicurezza antincendio e nell’evacuazione vocale

Previdia UltraVox rivoluziona il mondo della sicurezza antincendio e dell’evacuazione vocale. La centrale Inim fornisce infatti la possibilità di gestire e supervisionare i due sistemi in modo facile e efficace.

La nuova gamma di centrali integra in un’unica soluzione le più avanzate tecnologie di rivelazione incendio e le funzioni di Evacuazione vocale e Public Address. Grazie alla sua architettura modulare e flessibile, Previdia UltraVox si adatta a ogni tipo di installazione, dalla più piccola alla più estesa, permettendoti di personalizzare la configurazione in base alle esigenze specifiche. Previdia UltraVox combina due soluzioni in una, assicurando la massima protezione ed efficacia.

La centrale può essere collegata in rete con i modelli Previdia Compact e Previdia Max ampliando di fatto l’offerta del sistema Previdia. I modelli della linea alloggiano all’interno del cabinet la barra di connessione CANDRIVE+ e sono compatibili con i moduli funzioni Audio e con i moduli FPM (Front Panel Module) ed IFM (Internal Fire Module) del modello PREVIDIA MAX. L’architettura modulare consente di rispondere perfettamente alle esigenze di ogni tipologia di installazione dove sia richiesta la funzione di evacuazione vocale, dalle più piccole alle estremamente estese. Ogni centrale della serie Ultra può essere composta da un minimo di uno fino ad un massimo di quattro cabinet ed è in grado di gestire fino a 32 moduli IFM o IFAM. Tecnologia HORNET+ (BUS RS485), IDANET (cavo ethernet o fibra) o TCP-IP consentono la connessione in rete.

Grazie alla sua struttura ad intelligenza distribuita che utilizza un microprocessore all’interno di ciascun modulo, microprocessori ridondati nell’unità principale e la possibilità di avere unità CPU di backup, la gamma Previdia Ultra garantisce un’affidabilità senza eguali.

Per ulteriori info è possibile contattare i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it.

Antincendio: il Tecnico Manutentore Qualificato, una figura che rivoluziona l’attuale mercato

È di fatto entrata nella sua fase di attuazione completa il rinnovamento normativo che riguarda il settore della manutenzione dei presidi antincendi. A dare il là a questi cambiamenti è stata la pubblicazione del DM 15.09.2022 (Pubblicato sulla G.U. n. 224 del 24.09.2022), esattamente dopo un anno dall’emanazione del cosiddetto Decreto Controlli (DM 1.9.2021). Del Decreto oggi è in vigore ogni sua parte eccetto l’articolo quattro, che sarà attivo dal 25 settembre 2023 e riguarda le procedure di qualificazione dei tecnici manutentori. Questo accade perché così il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco potrà avere il tempo necessario per organizzate in tutta Italia le sessioni di esame.

Dunque siamo di fronte a una fase transitoria, nella quale è necessario porre attenzione soprattutto sul ruolo di tutte le figure che operano nel settore antincendio: il datore di lavoro, gli RSPP, i professionisti antincendio e le aziende di manutenzione dei presidi di sicurezza antincendio. Su di loro infatti ha una grossa ricaduta l’istituzione della nuova figura del “Tecnico Manutentore Qualificato” dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: in particolar modo il settore degli appalti delle manutenzioni antincendio ancora oggi presenta figure al suo interno le quali, pur non avendo attrezzature adeguate e manutentori qualificati, partecipano senza problemi alle gare d’appalto, giocando molto sul prezzo. La normativa infatti dovrebbe in qualche modo andare a toccare questo fenomeno di sub appalto che fa infuriare chi ogni giorno lavora in maniera onesta e professionale.

Con le nuove disposizione il professionista antincendio deve quindi approfondire la conoscenza della materia “manutenzione a regola d’arte”, frequentando dei corsi formativi ad hoc predisposti dalle Associazioni di categoria. Bisogna ricordare come, in caso di incidente, ci sono responsabilità penali e civili alle quali il professionista/asseveratore, già oggi, non può più sottrarsi.

La figura del “Tecnico Manutentore Qualificato” per i presidi antincendio gioca quindi un ruolo cruciale già in questa fase transitoria, in quanto sarà l’unica che potrà, da oggi, operare sul mercato.

Building protection: le soluzioni Inim per la gestione

Sistemi di building protection: quali soluzioni per la loro gestione?

Una delle offerte sul mercato da considerare con attenzione è quella composta dalle soluzioni rappresentate da Inim Fire Cloud e App, attive sia in maniera centralizzata che da remoto. Grazie al registro digitale è infatti possibile ottenere un report di manutenzione dettagliato e costantemente aggiornato, fornendo una tracciabilità accurata, automatizzata e precisa delle attività di manutenzione.

Attraverso l’app Inim Fire è possibile supervisionare gli impianti di sicurezza ovunque e in qualsiasi momento per intervenire prontamente in caso di emergenza. La funzione Walk Test rende le operazioni di verifica periodica più rapide e affidabili. Una volta selezionate le zone di test, l’app mostra automaticamente una lista dei dispositivi associati permettendo di controllare il funzionamento di ognuno e spuntare i prodotti testati.

Inim Fire Cloud e app sono compatibili con i sistemi Previdia UltraVox, Max e Compact. Per saperne di più, rivolgiti ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze alla mail info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form di contatto sul sito.

Alla scoperta di CLSS: molto partecipato l’incontro promosso da Datacom e Notifier

Datacom Tecnologie ha ospitato il 29 marzo un interessante corso dedicato alla nuova piattaforma CLSS (Connected Life Safety Services) promosso in partnership con Notifier by Honeywell. L’appuntamento, a cui sono stati ospiti Luca Cabrini e Luca Fanti, aveva come scopo quello di mostrare quali cambiamenti il nuovo sistema tecnologico apporterà nello svolgimento della manutenzione agli impianti rivelazione incendi secondo la UNI11224.

Durante il partecipato incontro, gli installatori hanno potuti vedere il funzionamento di CLSS e della sua architettura, i casi e le modalità di utilizzo, il modello di business connesso e i vantaggi economici per il manutentore, con prove pratiche e la compilazione di un report certificato secondo la UNI11224. L’incontro si è tenuto al Florence Learning Center, in via Perfetti Ricasoli 78 a Firenze.

Per essere sempre al corrente degli eventi, chiedi a Datacom Tecnologie l’iscrizione alla propria newsletter: info@datacomtecnologie.it.

Antincendio: l’attività del loop sotto la lente grazie a ILPS100 di Inim

Semplificare il test di funzionamento del loop in un sistema antincendio è possibile grazie a una nuova soluzione che è stata presentata dalla casa produttrice Inim. Si tratta dello strumento ILPS100 di Inim, che permette di simulare fino a 240 dispositivi, in modo da capire se le configurazioni e delle logiche di attivazione causa/effetto sono state correttamente impostate.

Lo strumento funziona senza la necessità di un collegamento fisico. Tramite il software “ILP Simulator” è possibile visualizzare facilmente l’attività del loop in tempo reale e di verificare lo stato di attivazione dei dispositivi simulati. Tramite la simulazione personalizzata è possibile creare in maniera artefatta uno stato specifico su ciascun dispositivo, attivando lo stato di allarme, di guasto, un avviso o modificando il valore analogico.

Questo tipo di tester vanta una capacità di connessione altamente sicura: si collega al PC tramite la porta USB, che è elettricamente disaccoppiata per evitare interferenze con la centrale e per non generare difetti di terra.

Come funziona esattamente? Nel dispositivo ILPS100 si trasferisce la configurazione di uno specifico Loop estrapolata da una soluzione salvata con il software PREVIDIA Studio, esportandola su un file per poi aprirlo tramite ILP Simulator. Visionando l’attività del loop, il software mostrerà in tempo reale come la centrale interroga i vari dispositivi simulati. ILP Simulator mostrerà in tempo reale lo stato delle uscite, dei led e delle sirene.

Info possono essere richieste ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contatti. La guida di installazione è scaricabile cliccando qui.

INIM, nuova gamma di diffusori acustici per sistemi EVAC

Sistemi antincendio: grazie a INIM arrivano novità importanti sul mercato grazie all’integrazione, da parte della casa di Monteprandone, della nuova gamma di diffusori acustici all’interno della propria offerta prodotto.

I dispositivi sono progettati con funzionalità avanzate per garantire la massima sicurezza e affidabilità nei sistemi di evacuazione vocale e di rivelazione incendio. La proposta commerciale degli speaker, disponibile tramite il distributore Datacom Tecnologie di Firenze, include modelli con una potenza sonora elevata e un’alta intelligibilità del parlato, garantendo una comunicazione chiara e precisa in situazioni di emergenza. Gli speaker sono dotati, inoltre, di tecnologie innovative per una facile installazione e manutenzione.

Questa una veloce panoramica dei modelli:

  • Diffusori acustici da soffitto: sette opzioni che variano in base al voltaggio e alla pressione sonora (clicca qui)
  • Diffusori acustici da parete: cinque modelli, diversi per voltaggio, pressione sonora e materiale tra ABS e MDF (clicca qui)
  • Proiettori sonori: sette modelli, mono e bidirezionali, in ABS o alluminio, variano in base al voltaggio e alla pressione sonora (clicca qui)
  • Diffusori acustici a colonna: quattro tipologie (clicca qui)
  • Diffusori acustici da parete a due vie: la serie Music offre tre modelli (clicca qui)
  • Diffusori acustici da sospensione: quattro modelli in acciaio, variano in base al voltaggio e alla pressione sonora (clicca qui)

Per informazioni: info@datacomtecnologie.it oppure il form Contatti del sito.