Sicurezza: nasce DataConcept, la divisione di Datacom specializzata nella progettazione

Datacom Tecnologie amplia i propri servizi e lo fa mettendo a disposizione tuta la propria ventennale esperienza nel campo della sicurezza. È da qui che nasce DataConcept, la divisione progettuale capace di affiancare tecnici, system integrator, amministrazioni, enti pubblici e privati, nella realizzazione di un impianto a regolare d’arte, sia da un punto di vista tecnico che legale per le questioni legate alla Privacy, come nel caso della videosorveglianza, con la certezza del miglior risultato tecnico ed economico.

La divisione DataContept affianca i propri partner nell’individuazione delle migliori soluzioni tecnologiche e tutte le relative opere necessarie alla realizzazione del sistema (edili, elettriche, fibra ottica, WiFi…ecc.). È suo compito produrre la documentazione relativa alla sicurezza dei cantieri, garantendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati grazie alla scelta di soluzioni hardware e software adeguate, resilienti ai continui cambiamenti tecnologici del mercato e conformi alle normative vigenti in materia di Privacy e trattamento dei dati. L’affiancamento avviene in tutte le fasi di realizzazione, programmazione e collaudo del sistema.

Tra le specifiche anche quella delle control room: DataContept è in grado di fornire supporto per l’allestimento di queste strutture, sia a livello di strumentazione che di alloggiamento delle stesse, tenendo conto anche del comfort degli operatori ai sensi degli standard stabiliti a livello nazionale. Possono essere fatti inoltre studi di revamping della tecnologia esistente, adattandola agli standard attuali, ma anche progetti specifici come per esempio per il controllo delle isole ecologiche contro il fenomeno degli abbandoni di rifiuti. Infine DataContept può sviluppare piani di manutenzione sull’attuale sistema di sicurezza urbana.

L’attività nel dettaglio è consultabile alla pagina www.dataconcept.it. Informazioni possono essere richieste a info@dataconcept.it.

Agosto con Datacom: sempre operativi, solo 4 giorni di stop

Datacom Tecnologie è sempre con te, anche nel mese di agosto.

Nessun installatore di sistemi di sicurezza resterà senza approvvigionamento: come negli anni passati, l’azienda di via Arrigo da Settimello 5/7 a Firenze si è attrezzata per essere sempre al fianco dei propri clienti, limitando al minimo le chiusure e mantenendo operativo il proprio magazzino.

Datacom osserverà chiusura completa soltanto nei giorni feriali 14, 16, 17 e 18 agosto. Per il resto del mese resterà sempre operativa con una leggera riduzione di orario: infatti per tutto il mese non verrà svolta l’apertura continuata e ci sarà un fermo delle attività tra le 12.30 e le 14.30. Dalla prima settimana di settembre 2023 riprenderà invece la consueta operatività dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

Per ordini e contatti con i tecnici commerciali, scrivere come sempre a info@datacomtecnologie.it oppure utilizzare il form sul sito web.

I nuovi dati sulla sicurezza: Firenze settima in Italia per incidenza della delittuosità

Firenze è la settima città in Italia per incidenza di delittuosità, mentre la Toscana si colloca da 20 anni al sesto posto della graduatoria regionale per tasso di delittuosità, con 3.812 reati per 100mila abitanti nel 2021, al di sotto delle principali regioni del centro nord. Questi sono i dati che emergono dal rapporto curato dall’Irpet sulla sicurezza in Toscana.

Sono tre le province toscane che si classificano tra le prime 25 in Italia per incidenza di delittuosità. Si tratta di Firenze (settima, con un tasso di 4.719), Prato (ottava con 4.403) e Livorno (nona con 4.257). La classifica toscana vede Siena come la realtà con minore incidenza (87esima con un tasso di 2.548 contro una media nazionale di 2.976), preceduta da Arezzo, 75esima con 2.724, a sua volta preceduta da Pistoia, 41esima con 3.228. Sopra di lei Lucca, trentesima con 3.389, Massa Carrara, ventiseiesima con 3.509, Grosseto, ventiduesima con 3.569 e Pisa, ventunesima con 3.624.

L’analisi, che utilizza i dati consolidati relativi all’anno 2021, evidenzia anche che il numero di reati denunciati, 140mila e in calo costante dal 2013, riporta la regione ai livelli di fine anni ’90.

Le tipologie di reato in calo sia nel 2020 sia nel 2021 sono i furti con destrezza, più che dimezzati nell’anno del lock-down, le rapine in abitazione e negli esercizi commerciali, i reati legati agli stupefacenti e allo sfruttamento della prostituzione. Anche il vasto gruppo dei reati definiti “altri”, 31mila denunce il 21% del totale, si mostra ancora in diminuzione.

La Toscana è salita al quinto posto in Italia per furti con destrezza, in abitazioni, esercizi commerciali e da auto in sosta, e al quarto per furti di autoveicoli, scooter, moto e relativi danneggiamenti.

Il rapporto dell’Irpet è scaricabile cliccando qui, mentre per avere soluzioni per la protezione e la sicurezza è possibile scoprire le soluzioni promossa da Datacom Tecnologie: vai su www.datacomtecnologie.it oppure contatta i tecnici commerciali a info@datacomtecnologie.it.

Con Guido Pini Datacom va a tutto gas anche nel 2023

Si prospetta una stagione ricca di aspettative quella che sta portando avanti Guido Pini, il pilota motociclistico mugellano con il quale Datacom Tecnologie di Firenze ha instaurato una preziosa partnership.

Nei primi appuntamenti di questa stagione 2023 sono arrivati degli ottimi risultati, ottenuti facendo sfrecciare il nostro logo a tutto gas! In particolare, domenica 16 luglio il driver di Scarperia/San Piero a Sieve ha ottenuto il primo successo stagionale sul circuito di Barcellona, nella gara valevole per la Hawkers European Talent Cup.

Nella Red Bull MotoGP Rookies Cup, manifestazione che si tiene in concomitanza con il principale campionato mondiale sue due ruote, Pini ha già ottenuto due piazzamenti a podio nelle gare2 di Le Mans (secondo posto) e sulla pista di casa del Mugello (terzo posto). Ottima sequenza anche nella Hawkers European Talent Cup, con due secondi posti a Valencia e Jerez, terzo nella gara1 di Jerez e a Portimao, oltre al già citato successo di Barcellona.

Altri appuntamenti sono in calendario tra fine luglio e inizio settembre, con una “puntata” nel campionato italiano, il 20 agosto sul circuito austriaco di Spielberg per la Rookie Cup mentre la Hawkers European Talent Cup tornerà di scena a ottobre.

Datacom Tecnologie invita a seguire la stagione questo pilota direttamente alla pagina https://www.guidopini.com/eventi-2022.

Illuminazione d’emergenza anche sotto zero grazie a Dexia Artic di Inim

Inim non si ferma ma amplia ulteriormente la propria gamma di prodotti dedicata all’Illuminazione di Emergenza. In particolare, la casa di Monteprandone ha presentato un nuovo articolo per soddisfare le esigenze di sicurezza anche negli ambienti più estremi. Si tratta di Dexia Artic, la lampada di emergenza ad alto flusso, progettata per garantire visibilità e resistenza fino a -30°C.

Il punto di forza è costituito dalla batteria LiFePO4 EXTENDED TEMPERATURE, capace di mantenere le sue prestazioni anche a temperature inferiori allo zero. Con Dexia Artic è possibile contare su un flusso luminoso fino a 1000 lm per mettere in sicurezza tutte le aree soggette a prescrizione; una sorgente luminosa a led di ultima generazione per ottimizzare il consumo energetico; infine un’elevata resistenza alle condizioni ambientali grazie alla protezione IP65 di serie.

Dexia Artic è disponibile in vari modelli per soddisfare tutte le esigenze d’installazione. Puoi farne richiesta ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze, alla mail info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contattaci.

Specifiche tecniche
InstallazioneParete, soffitto, incasso parete/controsoffitto
Alimentazione220/230Vac, 50-60Hz
BatteriaLiFePO4 3,2V
Classe di isolamentoII
ColoreBianco RAL9003
Sorgente LuminosaLED
Temperatura colore5700K
SchermoPolicarbonato saldato ad ultrasuoni
Informazioni aggiuntiveMorsetto dedicato per la funzione di inibizione
Morsetto dedicato per la funzione modo di riposo
Grado di protezione IPIP65
Grado di protezione IKIK07
Temperatura di funzionamentoda -30°C a 50°C
Conforme alle normativeEN 55015, EN 60598-1, EN 60598-2-22
EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 61347-1
EN 61347-2-7, EN 61547, EN 62471
Dimensioni (mm)
Larghezza322
Altezza140
Profondità50

Immagazzinare energia: il sistema “All in One” di KSTAR

Datacom Tecnologie mette a disposizione dei propri clienti una nuova soluzione che racchiude dentro di sé tutto quel che serve per immagazzinare energia elettrica. Il prodotto si chiama KSTAR BLuE ESS e serve a rendere l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici utilizzabile per il consumo domestico o per immagazzinarla nella batteria LFP (litio, ferro, fosfato) prodotti dalla CATL.

Le due società CATL e KSTAR hanno costituito una joint venture denominata CATL-KSTAR Science & Technology Co., Ltd, per supportare la progettazione di prodotti di archiviazione di alta qualità per soddisfare le esigenze dei clienti internazionali. La joint venture utilizza tecnologie avanzate per massimizzare la generazione di elettricità e tutti i prodotti sono integrati con una batteria CATL e un inverter KSTAR.

I sistemi All in One si dividono in monofase, dalla massima efficienza di conversione energetica e capacità di accumulo fino a 20 kWh, totalmente personalizzabile, e trifase, dove lo stoccaggio raggiunge i 40 kWh.

La configurazione delle batterie di accumulo parte da 5.1 kWh fino a 20.4 kWh (per la versione domestica). Tutto viene raccolto in un unico cabinet già configurato e gestibile totalmente tramite display o applicazione mobile. La batteria CATL LFP, ad alta performance, garantisce oltre 10.000 cicli di vita.

Il kit All in One di KSTAR gode di una protezione IP65 che ne permette l’alloggiamento anche all’esterno ed è inoltre dotato di tutto il necessario per l’installazione (dai cavi ai tasselli) che non impegnerà per oltre mezz’ora.

Per maggiori informazioni scarica la brochure, cliccando qui, e contatta i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it, oppure cliccando qui.

Termografia: alla scoperta della tecnologia Hikmicro

Sono arrivate in Datacom Tecnologie le apparecchiature di imaging termico firmate HIKMICRO, marchio presente in oltre cento Paesi del mondo. Sensori termici, moduli, telecamere, soluzioni a tutto tondo e prodotti per la visione notturna: tutto ciò che serve per tenere in sicurezza ambienti esterni e industriali di grandi dimensione.

Con un minimo di 25 Hz e fino a un massimo di 50 Hz, gli utenti possono avere tramite gli strumenti HIKMICRO un’esperienza video e di misurazione, sia analizzando obiettivi in movimento e visionando delle scene di grandi dimensioni. Grazie alla stabilità del sensore termico, al design delle ottiche e al controllo qualità,gli strumenti riescono ad avere, sulle misurazioni reiterate, uno scarto di più o meno un grado.

I colori lineare oppure a istogramma rappresentano alcuni miglioramenti nell’algoritmo HIMICRO, che consentono la misurazione di obiettivi ad alta o bassa temperatura su diversi scenari creando immagini termiche nitide per rilevamenti ancora più accurati.

Andiamo adesso a conoscere alcuni degli elementi principali della tecnologia inserita all’interno di questi prodotti. Il “Tap Level & Span” consente di mettere a fuoco un’area dell’immagine restringendo l’intervallo di temperature con un Tap sullo schermo, abbassando il rumore di fondo. HIKMICRO SuperIR raggiunge fino a quattro volte più pixel attraverso la tecnologia proprietaria di reti neurali, che aumenta la qualità dell’immagine, migliora i dettagli dell’immagine, aumenta il contrasto e riduce il rumore. La suite di software HIKMICRO è pensata per aumentare la produttività e permettere di ottenere i migliori risultati per i clienti, ma soprattutto è inclusa nei prodotti.

Info sui prodotti: info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contattaci sul sito. In fondo alla pagina è disponibile il depliant illustrativo, scaricabile anche cliccando qui.

Applicazioni della tecnologia

Moltissime le applicazioni di questa tecnologia. Nelle ispezioni edilizie, una coibentazione mancante o parziale che favorisce l’ingresso di aria e umidità può essere molto difficile da rilevare prima che diventi abbastanza grave da danneggiare murature e arredi. Le termocamere possono essere utilizzate per scoprire la presenza anomala di aria, calore o umidità in tutti i tipi di strutture.

Nella gestione della strumentazione relativa alla trasmissione e distribuzione di energia elettrica risulta fondamentale l’efficienza e la sicurezza dei sistemi sul lungo periodo. La termografia consente di implementare ispezioni di sicurezza per monitorare proattivamente i sistemi e pianificare in maniera efficiente la manutenzione periodica prima che piccole problematiche si trasformino in eventi catastrofici.

La termografia rende visibili dettagli altrimenti nascosti e permettono di identificare le criticità prima dello smontaggio, permettendo di risparmiare moltissime ore di lavoro. Verifica rapidamente elementi come i sistemi cortesia del passeggero, fendinebbia e antigelo, consumo eccessivo di elettricità, funzionalità di cuscinetti e ingranaggi, raffreddamento e radiatori, sistema di scarico, usura dei pneumatici, oltre che differenze nei processi di combustione tra i diversi cilindri.

Diversi tipi di test e ispezioni possono essere effettuati grazie ai metodi tradizionali per rilevare difetti, problematiche e guasti nei circuiti stampati. Ma i metodi tradizionali hanno dimostrato di essere poco efficienti, rischiosi, complicati e poco efficaci. Una termocamera con una lente macro ha dimostrato di essere uno strumento efficace e affidabile per risolvere un’ampia gamma di difetti a livello dei singoli componenti. La lente macro consente di avere una visione estremamente ravvicinata, per ampliare e mostrare tutte le componenti a un livello di dettaglio di un micron. Ottieni un’immagine incredibilmente dettagliata di oggetti molto piccoli in modo da assicurarti tutte le informazioni che ti servono sugli accumuli termici e sulla dissipazione dei circuiti elettrici, identificando componenti difettosi o sottodimensionati, oppure individuare potenziali aree difettose nel sistema elettrico.

Le termocamere portatili industriali sono una soluzione ideale per ottenere misurazioni di temperatura precise e una visualizzazione della distribuzione del calore per la manutenzione predittiva in ambito elettrotecnico, nelle ispezioni edilizie e nelle indagini HVAC. Le termocamere industriali HIKMICRO sono largamente utilizzate per rilevare anomalie di temperatura prima che si inneschi un incendio, per rilvare l’efficienza dei radiatori nelle ispezioni HVAC, per identificare perdite di calore all’interno degli edifici oppure per trovare difetti invisibili su sistemi meccanici o elettrici che possono indicare un potenziale problema. Sono anche utilizzate per controllare aree difficili da raggiungere con i metodi convenzionali.

Le misurazioni predittive sono richieste in molte situazioni industriali per assicurare il corretto funzionamento degli strumenti. La telecamera acustica è un prodotto professionale per la localizzazione del punto di origine dei suoni. Questo strumento garantisce un modo semplice ed efficace per localizzare perdite di aria pressurizzata in ambienti industriali, oppure rilevare scariche parziali nei sistemi ad alto voltaggio. Può essere utilizzata registrando il suono e filtrando il rumore, in modo da individuare facilmente la fonte del problema grazie all’immagine digitale, anche in aziende, sottostazioni, industrie Oil&Gas. Attraverso la telecamera acustica è possibile scoprire rischi per la sicurezza, minimizzare il tempo di rilevaizone dei problemi e abbattere i costi legati a malfunzionamenti negli strumenti e a blocchi operativi.

Acquisire immagini dalle ispezioni sul campo è solo la prima delle attività da mettere in atto per portare riscontri di alto valore. Quando sei sul campo, l’app HIKMICRO Viewer ti permette di modificare, richiamare e inviare riscontri immediati alle parti interessate direttamente dal tuo smartphone. Quando sei in ufficio, il software per PC HIKMICRO Analyzer costituisce uno strumento per un’analisi completa e per una reportistica definitiva delle immagini radiometriche e dei video. Crea report e aggiungi il tuo logo aziendale in uno dei template predefiniti oppure crea e salva il tuo template personalizzato. Per i lavori più importanti, che comprendono molteplici ispezioni su diversi punti c’è HIKMICRO Inspector, che è compatibile con le serie G e SP.

Waterstop di Ajax, inizia la produzione di massa

Ajax ha comunicato che è in fase di avvio la produzione di massa di WaterStop, la valvola di intercettazione dell’acqua controllata da remoto, azionata elettricamente tramite un comando dall’app o premendo il pulsante sul dispositivo.

Datacom Tecnologie, a tal proposito, sta raccogliendo tutti i preordini in modo da far sì che possano essere evasi il prima possibile dalla casa madre.

Clicca qui per leggere la nostra recensione sul prodotto. Scrivi invece a info@datacomtecnologie.it per avere maggiori info da parte dei tecnici commerciali di Datacom Tecnologie. Clicca qui infine per scaricare la scheda in pdf.

Inim Home, sicurezza e comodità a portata di smartphone

Gestire in maniera dinamica e intuitiva la propria casa è possibile grazie a Inim Home, la app che rappresenta un unico centro di controllo personalizzabile e a portata di mano.

Sicurezza e home automation si uniscono in un solo strumento personalizzabile. La funzione “Preferiti” permette un massimo adattamento alle proprie esigenze senza intervenire sulla programmazione del sistema di sicurezza. Grazie all’utilizzo dello smartphone è possibile controllare la propria abitazione in qualunque luogo, basta avere una connessione a internet. In questo modo sarà possibile visualizzare lo stato dei sistemi e gestire funzionalità come attivare l’allarme, accendere le luci, regolare la temperatura e molto altro.

La gestione avanzata delle stanze, degli scenari, dei gruppi e dei singoli comandi offre numerose opzioni per personalizzare le funzioni domotiche di ogni ambiente secondo le proprie esigenze. Come per esempio con “Cinema” si creano tutte le migliori condizioni per vedere un film in salotto. Dinamismo e comfort sono le parole chiave che descrivono questa app.

Per ogni info contatta i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it.

Per scaricare la app per Android è possibile cliccare qui.

Hikvision Roadshow 2023, tappa a Firenze il 4 aprile. Solo 80 posti a disposizione

È fissata per il 4 aprile a Firenze, al NILHOTEL di via Eugenio Barsanti 27B, la tappa dell’Hikvision Roadshow 2023, con 80 posti disponibili. Anche quest’anno la casa di produzione cinese leader nel settore della sicurezza girerà l’Italia in 14 tappe dal 21 marzo al 20 aprile, con un appuntamento anche nel capoluogo toscano.

Protagonisti di questo evento gratuito saranno gli installatori di sistemi di sicurezza, le tecnologie di punta Hikvision e tutte le novità del 2023 che potrai scoprire in anteprima.

I partecipanti potranno partecipare a un quiz digitale a cui sono stati messi in palio tre premi: un monitor interattivo 65″ con la sua staffa a mura, un Villa Kit con postazione esterna bifamiliare, postazione da interno e switch 10/100, infine un Axpro Kit composto da centrale Axpro 96 zone, telecomando, rivelatore pir e contatto magnetico.

Nel corso dell’evento saranno illustrate novità sui temi della videosorveglianza, dell’antintrusione, sul mondo Intercom, sul controllo accessi e la gestione remota dei sistemi tramite strumenti e piattaforme.

Per partecipare bisogna iscriversi attraverso il sito https://roadshow.hikvisionitaly.it/. Per informazioni è possibile contattare i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze alla mail info@datacomtecnologie.it.