È in programma mercoledì 31 maggio presso la sala corsi di Datacom Tecnologie (via Arrigo da Settimello 5/7 a Firenze) un evento dedicato ai prodotti Ajax della linea Fibra – Comfort Zone. Un’importante occasione per gli installatori di sicurezza, i quali possono approfittare dell’occasione per fare il test in modo da ottenere o rinnovare la certificazione Fibra ed entrare nel Partner Program di Ajax.
L’evento ha inizio alle 14.30: ospite dell’incontro sarà Virgilio Villatora, pre-sales di Ajax Systems Italia. Tra gli argomenti in scaletta ci sono le nuove soluzioni Comfort di Ajax Systems, la formazione tecnico-commerciale per la vendita dei prodotti, l’offerta a marchio Fibra, la formazione tecnica propedeutica all’ottenimento della certificazione e anticipazioni sulle prossime novità. Alle 16.30 coloro che sono registrati al Partner Program potranno svolgere la prova di certificazione. A fine evento si terrà un aperitivo in terrazza assieme a Datacom e Ajax.
Per partecipare è necessario, entro alcuni giorni prima dell’evento, registrarsi su Eventbrite cliccando qui e, se non si è ancora fatto, iscriversi al Partner Program di Ajax, cliccando qui.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/05/2023_05_20_fibra_ajax.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-05-20 06:25:352023-05-20 06:45:44Fibra – Comfort Zone, il 31 maggio in Datacom evento Ajax con prova per la certificazione
Ajax ha comunicato che è in fase di avvio la produzione di massa di WaterStop, la valvola di intercettazione dell’acqua controllata da remoto, azionata elettricamente tramite un comando dall’app o premendo il pulsante sul dispositivo.
Datacom Tecnologie, a tal proposito, sta raccogliendo tutti i preordini in modo da far sì che possano essere evasi il prima possibile dalla casa madre.
Clicca qui per leggere la nostra recensione sul prodotto. Scrivi invece a info@datacomtecnologie.it per avere maggiori info da parte dei tecnici commerciali di Datacom Tecnologie. Clicca qui infine per scaricare la scheda in pdf.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2022/10/waterstop_ajax.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-04-19 16:38:452023-04-21 23:45:02Waterstop di Ajax, inizia la produzione di massa
Ajax sta prestando il proprio expertise nel campo della sicurezza nel proprio Paese, l’Ucraina, ormai da un anno al centro dell’invasione russa. In particolare, ha avviato un progetto per la protezione dei capolavori di street art realizzati dall’artista Banksy, in supporto all’amministrazione militare regionale e locale di Kiev.
I sistemi di sicurezza wireless Ajax sono stati installati su quattro dipinti di Banksy a Borodyanka, Irpin e Horenka, realizzati nell’autunno del 2022 come atto di sostegno alla popolazione ucraina. Nel dicembre 2022 c’è stato un tentato il furto di uno dei dipinti.
Per raggiungere lo scopo Ajax ha messo in campo il meglio della propria tecnologia, strumenti che sono acquistabili sul mercato dai rivenditori autorizzati come Datacom Tecnologie di Firenze. Tra questi troviamo i rilevatori di movimento MotionCam Outdoor PhOD e di apertura DoorProtect Plus, i quali proteggono dai tentativi di danneggiare o avvicinarsi all’opera d’arte. I sensori incorporati reagiscono a shock e vibrazioni. C’è poi la sirena StreetSiren che si attiva in caso di allarme, inoltre le pareti in policarbonato trasparente proteggono le opere d’arte dall’ambiente esterno. LifeQuality è stato posto a Borodyanka, dove si trova l’immagine del judoka, in modo da monitorare la qualità dell’aria, temperatura, umidità e CO2 all’interno della struttura temporanea protettiva dove è collocata. Attraverso il relè WallSwitch si mantengono le condizioni microclimatiche per proteggere i dipinti.
Il sistema di sicurezza comprende 20 rilevatori e 4 pannelli di controllo (hub). I rilevatori non dipendono da un alimentatore costante. Il pannello di controllo può essere posizionato in una stanza distante. L’hub mantiene la comunicazione con i dispositivi a una distanza fino a 1.700 metri e trasferisce gli allarmi in meno di 0,15 secondi. Con questa tecnologia è possibile tenere sotto controllo le preziose opere di Banksy 24 ore su 24, tramite un istituto di vigilanza.
Ajax non è nuova al sostegno della protezione dell’arte. Nel 2021 la costituzione originale di Pylyp Orlyk era sotto il costante monitoraggio del sistema di sicurezza Ajax nell’edificio storico della Cattedrale di Santa Sofia. Nello stesso anno, il sistema di sicurezza Ajax è stato installato nel Museo Parkhomivka dedicato a A. F. Lunov. Inoltre, Ajax protegge un sito Patrimonio dell’Umanità per UNESCO in Norvegia, l’architettura in legno della città di Bergen.
Info sui sistemi Ajax possono essere richieste ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie tramite la mail info@datacomtecnologie.it.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/03/banksy-ucraina.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-03-10 18:42:512023-03-10 18:42:52Le soluzioni Ajax mettono al sicuro i capolavori di Banksy in Ucraina
Ajax ha in programma nella prima parte del mese di aprile 2023 due nuove sessioni online di certificazione per gli installatori professionali di sicurezza.
La prima è in calendario venerdì 7 aprile alle ore 15:30: si tratta di un corso base in cui, al termine, ci sarà la possibilità di svolgere il test per ottenere il certificato della formazione base.
Per l’advanced l’appuntamento è per venerdì 14 aprile alle ore 15:30. Per l’occasione sarà presentata Fibra, la nuova soluzione ibrida di Ajax Systems. Anche in questo caso è previsto il test a fine coso. In questo caso possono partecipare i partner accreditati che hanno già conseguito la certificazione base. Il titolo avanzato è requisito fondamentale per poter installare i prodotti Fibra.
La certificazione Ajax permette l’invio del certificato nominativo, di avere la qualità garantita dei partner ufficiali, poter accedere gratuitamente al materiale marketing e infine poter aderire al Partner Program.
Per iscriverti al corso del 7 aprile, clicca qui, per quello del 14 aprile, clicca qui.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2022/02/ajax-academy.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-03-02 16:43:412023-04-19 16:40:02Certificazioni Ajax: webinar il 7 e 14 aprile 2023
È stata aperta la possibilità agli installatori di sicurezza di poter preordinare Hub Hybrid (4G-LTE), la nuova unità centrale per il controllo del sistema di sicurezza prodotta da Ajax e distribuita da Datacom Tecnologie di Firenze. L’azienda ucraina infatti sta per avviare la produzione di massa di questo dispositivo, che era già stato presentato su questo sito con un articolo disponibile cliccando qui.
Il prodotto è disponibile in due versioni: Hub Hybrid (2G) che supporta le reti cellulari 2G; Hub Hybrid (4G) che supporta le reti 2G/3G/4G (LTE). I tecnici commerciali di Datacom Tecnologie sono a disposizione tramite la mail info@datacomtecnologie.it e il form Contatti.
La sinergia tra la tecnologia cablata e wireless
Hub Hybrid rappresenta un punto di svolta tra i sistemi di sicurezza professionali. È la prima unità centrale Ajax che supporta i dispositivi wireless Jeweller e la nuova linea di prodotti cablati Fibra. Le tecnologie cablate e wireless sono combinate per garantire una protezione completa, indipendentemente dalle dimensioni dell’impianto e dalla presenza di ostacoli in acciaio o cemento. La sicurezza è potenziata da notifiche informative, foto-verifica degli allarmi, sistema di controllo in tempo reale tramite l’app e scenari di automazione.
8 linee per connettere i dispositivi cablati Fibra
Allarme con foto-verifica in 9 secondi nessuna minaccia per la privacy
3 canali di comunicazione indipendenti pronti all’uso
Configurazione e gestione da remoto
Automazione della sicurezza Scenario per allarmeprogrammato per inserimento/disinserimentoper pressione di Buttonper temperatura per umidità per concentrazione di CO2
Fino a 3,5 giorni di operatività del sistema con la batteria di riserva
Topologia rete ad anello contro il sabotaggio
Grade 2, PD 6662:2017
Questo è un dispositivo della linea di prodotti cablati Fibra. Per acquistare, installare e amministrare questi dispositivi è necessario essere un partner accreditato, seguire un corso di formazione e ottenere l’accesso.
Tamper anti-manomissione per avvisare dell’apertura o dello smontaggio della custodia
8 linee indipendenti che supportano la topologia rete ad anello
Antenne Jeweller per una buona trasmissione di comandi ed eventi
Antenne Wings per una ricezione stabile delle foto-verifiche
Alimentatore integrato 110-240 V
Spazio per una batteria di riserva 12 DC con una capacità di 4 o 7 Ah
Comunicazione attraverso acciaio e cemento
Fibra
La tecnologia di comunicazione Fibra permette di cablare linee indipendenti lunghe fino 2 km. Otto linee in un sistema gestito da Hub Hybrid riducono al minimo il rischio di guasti. Anche una linea completamente interrotta lascia il sistema di sicurezza con un’operatività dell’87%. E con i sensori wireless, questa percentuale diventa ancora più alta.
Con Fibra, si ha la libertà di costruire una topologia a stella o di usare 8 linee come zone in un antifurto classico. Con qualsiasi configurazione si ha un sistema di sicurezza intelligente.
Jeweller
Il protocollo radio Jeweller garantisce una comunicazione bidirezionale tra l’hub e i dispositivi wireless fino a una distanza di 2000m, garantendo un sistema di controllo remoto e la trasmissione di un allarme in 0,15 secondi.
Jeweller segue delle scadenze regolari per sincronizzare la comunicazione tra i dispositivi, l’autenticazione per prevenire la contraffazione e la crittografia per proteggere i dati. Un protocollo ad alta efficienza energetica fornisce ai dispositivi wireless fino a 7 anni di durata della batteria.
Fino a 5 ripetitori con un raggio di comunicazione fino 1800m possono essere connessi a Hub Hybrid tramite connessione radio o cavo via Ethernet.
Sempre online tramite Ethernet e reti cellulari
Hub Hybrid può essere connesso a tre fornitori Internet contemporaneamente tramite cavo Ethernet o schede SIM 2G, 3G, LTE. Il passaggio automatico tra canali avviene in pochi secondi.
L’hub è disponibile in due versioni: Hub Hybrid (2G) che supporta le reti cellulari 2G e Hub Hybrid (4G) che supporta le reti 2G, 3G, e 4G/LTE.
Tre giorni di operatività con una batteria di riserva
Hub Hybrid con una batteria di riserva può alimentare un sistema di 30 dispositivi cablati per 60 ore. I dispositivi wireless funzionano a batterie e non richiedono un’alimentazione aggiuntiva.
I rilevatori Fibra consumano dieci volte meno energia rispetto a simili rilevatori bus di altri produttori.
Anti-manomissione
Sei contromisure
Tamper anti-manomissione per avvertire in caso di smontaggio o apertura
Rilevamento smontaggio o apertura della custodia Il coperchio dell’hub presenta due tamper che rilevano tentativi di apertura e smontaggio.
Notifica in caso di perdita di connessione in un minuto
Rilevamento perdita di connessione con l’hub Il server Ajax Cloud invia richieste di comunicazione all’hub con un intervallo di 10 secondi o più. In caso di inibizione delle frequenze mobili o disconnessione della rete cablata il server può informare una centrale ricezione allarmi del completo isolamento dell’impianto in solo 1 minuto.
Autenticazione anti contraffazione
Protezione anti contraffazione del dispositivo Per autenticare i dispositivi vengono utilizzati token e proprietà univoci. L’hub li controlla ad ogni sessione di comunicazione. Se qualche parametro non passa la verifica, l’hub ignora i comandi del dispositivo. La procedura esclude la possibilità di un controllo del sistema da parte di dispositivi di terze parti: telecomando, pulsante intelligente e tastiera.
Allarme inibizione in 30 secondi
Rilevamento inibizioni L’hub analizza la qualità della comunicazione con i dispositivi del sistema. Se alcuni dei pacchetti dati vengono persi, l’hub cambierà le frequenze di trasmissione e informerà la centrale ricezione allarmi del rilevamento di un’interferenza.
Crittografia e salto di frequenza per proteggere i dati
Protezione dati Tutti i dati archiviati e trasmessi sono protetti da crittografia con una chiave dinamica. La comunicazione radio usa il salto di frequenza, che rende più difficili le intercettazioni e l’inibizione.
Consegna degli eventi in0,15 secondi
Trasmissione e consegna eventi La centrale di ricezione riceve notifiche di allarmi ed eventi del sistema in 0,15 secondi. Grazie all’indirizzabilità dei dispositivi, il messaggio include l’ora, il modello, il nome del rilevatore, il tipo di evento e la stanza.
Protezione fisica della linea contro la rottura
Hub Hybrid dispone di 8 linee e supporta una topologia ad anello: fino 4 anelli in un sistema di sicurezza ibrido. In caso di interruzione della linea, l’anello si divide in due segmenti di lavoro, i dispositivi continuano a operare e il sistema segnala l’accaduto all’istituto di vigilanza e agli utenti.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/03/Hub-Hybrid-WH-8-copia.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-03-02 12:08:562023-03-02 12:10:58Unità centrale Hub Hybrid Ajax, sono aperti i preordini
È finalmente disponibile FireProtect 2, la nuova serie di rilevatori antincendio di Ajax, distribuita da Datacom Tecnologie Con il mese di marzo 2023 la casa produttrice ha quindi avviato la produzione di massa di quattro modelli: nella precisione di tratta di FireProtect 2 RB (Heat/Smoke/CO), FireProtect 2 SB (Heat/Smoke/CO), FireProtect 2 RB (Heat/Smoke) e FireProtect 2 SB (Heat/Smoke).
I modelli RB sono dotati di batterie sostituibili che garantiscono fino a sette anni di funzionamento mentre i modelli SB funzionano per 10 anni con batterie sigillate (non possono essere sostituite, richiedono la sostituzione dell’intero rilevatore).
Due sono i tipi di custodia: quelli con involucro più grande sono dotati di camera di fumo e di un sensore di temperatura; la versione avanzata prevede anche un sensore di anidride carbonica. Quelle più piccole non hanno camera di fumo e dispongono di due sensori: modelli con un sensore di temperatura, un sensore di CO o con entrambi.
Tutti i prodotti della gamma sono caratterizzati dalla presenza di una camera di fumo unica e brevettata a prova di polvere e impenetrabile per gli insetti, nella quale si inserisce un sensore ottico a doppio spettro in grado di distinguere il fumo dal vapore acqueo, grazie ai LED blu e infrarossi. Anche se la polvere penetrasse nella camera del fumo, non andrebbe ad influenzare il rilevamento. Il sistema ottico è progettato in modo tale che lo sporco, la polvere e gli insetti non possono trovarsi sotto due raggi contemporaneamente e quindi generare un allarme. Inoltre l’algoritmo software aggiornato HazeFlow 2 processa i dati ricevuti dal rilevatore e questo riduce quasi a zero il rischio di falsi allarmi.
La presenza di due termistori fa sì che ci sia un vantaggio non indifferente in presenza di materiali sintetici a fuoco, facendo in modo che il sensore possa rilevare un incendio il più velocemente possibile. La versione estesa, con un sensore di monossido di carbonio aggiuntivo, rileva la concentrazione di CO da un livello di 50 ppm. La sirena integrata da 85 dB avvisa in caso di un elevato livello di CO con un suono diverso. Così la causa dell’allarme è subito chiara.
Lo strumento può essere installato con un pannello SmartBracket, il quale permette di fissare il rilevatore e regolarlo dopo averlo montato fino a un angolo di 90 gradi.
Tutti i rilevatori della gamma hanno un tamper anti-manomissioni sul pannello di montaggio e sulla camera di fumo. In caso di rimozione del dispositivo viene subito inviata una notifica push sui telefoni degli utenti e l’evento viene segnalato alla centrale ricezione allarmi. Come per altri prodotti Ajax il protocollo radio utilizzato per la comunicazione è il Jeweller, il quale stabilisce un raggio di comunicazione sicuro e crittografato con un hub a una distanza fino a 1700 metri senza un ripetitore del segnale. In caso di allarme, il rilevatore di movimento MotionCam (PhOD) o MotionCam Outdoor (PhOD) può scattare una foto e inviarla per la foto-verifica, aggiungendo un ulteriore livello di protezione contro i falsi allarmi.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/03/FireProtect-2.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-03-01 18:39:342023-03-01 18:40:18Ajax, entrano sul mercato quattro modelli di FireProtect 2
Un momento da non perdere per conoscere le novità del settore della sicurezza: ecco perché tanti installatori hanno risposto presente all’evento organizzato il 28 febbraio 2023 al Napoleon Hotel di Lucca da Datacom Tecnologie e Zona Neutra. Le due aziende hanno infatti deciso di unire le forze in un unico appuntamento in cui promuovere alcuni dei propri marchi di punta e le rispettive innovazioni tecnologiche. Gli ospiti della manifestazione hanno potuto così conoscere i prodotti Roger Technology, automazione cancelli a tecnologia digitale, e Ajax, sistemi di sicurezza professionale wireless e cablati. Ospite speciale la struttura gonfiabile di Defendertech in cui sperimentare la capacità del DT-100, il nebbiogeno grande come un foglio di carta.
Ospiti speciali dell’evento sono stati Roberto Dal Bianco dell’Area Manager di Roger e Virgilio Villatora, Pre-Sales Manager di Ajax. Datacom Tecnologie ringrazia tutti i partecipanti e ricorda che, per ogni necessità o approfondimento, i propri tecnici commerciali sono disponibili alla mail info@datacomtecnologie.it.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/03/openday_lucca02.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-03-01 15:51:172023-03-03 15:17:05A Lucca alla scoperta di Ajax, Roger e Defendertech
Nuovo appuntamento propiziato da Datacom Tecnologie di Firenze per ottenere la certificazione Fibra di Ajax, che permette agli installatori professionisti di essere riconosciuti come tecnici “ufficiali” da parte della casa produttrice ucraina, status che permette numerosi vantaggi anche a livello commerciale.
L’incontro è fissato per mercoledì 8 marzo dalle ore 14:30 alle 17:30, nella sala corsi della sede di via Arrigo da Settimello 5/7 a Firenze. Nel corso delle tre ore di lezione di parlerà delle nuove soluzioni di comfort di Ajax Systems, di formazione tecnico-commerciale per la vendita dei prodotti Ajax, una carrellata suiprodotti della linea Fibra e a seguire il questionario di certificazione per i partecipanti.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/03/evento-comfort-zone-ajax.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-03-01 09:43:002023-03-03 14:56:08Ajax Fibra: corso e sessione di certificazione l’8 marzo in Datacom
Importante dotazione sensoristica all’interno di LifeQuality, lo strumento per la misurazione della qualità dell’aria immesso sul mercato da Ajax e sul quale Datacom Tecnologie ha già dedicato alcuni articoli. Oggi ci soffermiamo su alcune delle componenti di questo prodotto, le stesse che figurano anche all’interno di attrezzature mediche professionali.
Iniziamo da Sunrise di Senseair, un sensore a infrarossi non dispersivo che misura la concentrazione di anidride carbonica in modo diretto. A differenza dei sensori VOC (composti organici volatili), questo tipo di sensore garantisce dati reali e precisi di CO2 indipendentemente dalla presenza di inquinanti nell’aria, come aerosol e vapore.
A questo si accompagna la presenza di SHT40 di Sensirion, sensore digitale di tipo industriale per misurare, con una precisione fino a ±0,2°C, l’umidità relativa e la temperatura, progettato per funzionare in ambienti con condensa o altre situazioni difficili. Data la sua posizione il più lontano possibile dall’elettronica del dispositivo, LifeQuality garantisce il massimo dell’affidabilità nei parametri.
La memoria integrata permette a questo prodotto di Ajax numerosi luoghi di utilizzo: dal garage all’abitazione fino agli asili: i dati restano salvati per tre giorni anche in caso di assenza di comunicazione con l’hub, per poi inoltrarli una volta che il collegamento è ripristinato. L’utente riesce a monitorare tutto via app, grazie al server Ajax Cloud. Per visualizzare il livello di anidride carbonica è possibile anche toccare il logo Ajax: il dispositivo a LED si illumina di giallo, rosso fino a viola, quando la concentrazione di CO2 supera la norma impostata. L’integrazione con altri sistemi Ajax permette di attivare altri dispositivi in modo da controllare temperatura, umidità o ventilazione tramite i sistemi WallSwitch, Relay e Socket.
Ricordiamo come un’elevata concentrazione di anidride carbonica può ridurre del 60% la velocità dell’attività mentale e del 50% la capacità di prendere decisioni complesse. Datacom Tecnologie resta a disposizione con i propri tecnici commerciali alla mail info@datacomtecnologie.it.
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/02/ajax-lifequality.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-02-09 19:19:172023-02-17 22:10:52Lifequality Ajax: focus sulla sensoristica. È la stessa delle attrezzature mediche professionali
Un’occasione per poter conoscere da vicino i prodotti a marchio Roger Technology, automazione cancelli a tecnologia digitale, e Ajax, sistemi di sicurezza professionale wireless e cablati. È quella che hanno organizzato a Lucca Datacom Tecnologie di Firenze e Zona Neutra di Campi Bisenzio, i quali hanno pensato a un open day per permettere a professionisti e installatori di vedere da vicino le novità e fare le domande giuste alle persone giuste. L’evento si terrà martedì 28 febbraio 2023 al Napoleon Hotel di viale Europa 536.
Durante tutta la giornata saranno allestite due aree espositive dei prodotti: Roger Technology e Ajax System. Personale tecnico e commerciale sarà a disposizione per mostrare i prodotti e rispondere alle domande: in particolare alle 10.30 sarà presente Roberto Dal Bianco dell’Area Manager di Roger e alle 16.30 Virgilio Villatora, Pre-Sales Manager di Ajax.
Per l’occasione sarà allestita una stanza gonfiabile per una dimostrazione di Defendertech DT-100, il nebbiogeno più piccolo del mondo.
La partecipazione può essere confermata ai contatti di Datacom Tecnologie (Tel. 055.696706 – info@datacomtecnologie.it) e Zona Neutra Srl (Tel. 055.8979213 – info@zonaneutra.it).
https://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2023/02/open-day-lucca.jpg400700Alessio Calonacihttps://www.datacomtecnologie.it/wp-content/uploads/2021/01/logo_sito_datacom_o_25.pngAlessio Calonaci2023-02-01 15:28:572023-03-01 15:51:55Ajax e Roger, open day a Lucca il 28 febbraio