La sicurezza in cantiere: prevenire è meglio che intervenire
Garantire la protezione di un cantiere è molto più semplice – ed economico – che affrontare le conseguenze di un furto o di un atto vandalico. I sistemi di deterrenza visibili continuano a essere tra gli strumenti più efficaci per scoraggiare comportamenti criminali. Secondo l’indagine di Bau Watch, le misure più adottate includono le recinzioni perimetrali (47%), i fari di illuminazione (42%) e gli allarmi (39%).
Tuttavia, i reati nei cantieri stanno diventando sempre più sofisticati. Per questo, è fondamentale rafforzare le misure di sicurezza con soluzioni moderne, flessibili e affidabili, come il monitoraggio in tempo reale e le tecnologie di sorveglianza di ultima generazione.
BauWatch sottolinea l’importanza di pianificare in anticipo le attività legate alla sicurezza. Ogni progetto dovrebbe iniziare con una valutazione completa dei rischi. L’installazione di strumenti visibili, come telecamere mobili e robuste recinzioni, ha un effetto deterrente immediato. Allo stesso tempo, soluzioni innovative come i sistemi intelligenti di sorveglianza, l’analisi video basata su intelligenza artificiale e il monitoraggio da remoto rappresentano strumenti sempre più indispensabili per proteggere materiali e attrezzature di valore.
Tecnologia e consapevolezza: un binomio vincente
La tecnologia, da sola, però, non basta. È altrettanto essenziale promuovere una cultura della sicurezza attraverso attività di sensibilizzazione, comunicazione chiara e formazione continua. Orientare correttamente i lavoratori, fornire materiali didattici adeguati e organizzare briefing regolari permette a tutto il personale di comprendere appieno le proprie responsabilità in materia di sicurezza.
Anche piccole azioni quotidiane – come rimuovere le chiavi dai macchinari, chiudere gli armadi degli attrezzi o assicurarsi che i cancelli siano ben serrati – possono contribuire a prevenire incidenti e intrusioni. Inoltre, è fondamentale informare tempestivamente i responsabili della sicurezza su eventuali modifiche operative o logistiche all’interno del cantiere, per evitare vulnerabilità o falsi allarmi.
Investire nella sicurezza è investire nel successo del progetto
Una buona strategia di sicurezza è un investimento che garantisce il regolare avanzamento dei lavori e la protezione di persone e beni. Cercare scorciatoie per risparmiare può avere conseguenze gravi, sia in termini economici che di reputazione.
Ogni cantiere ha caratteristiche uniche: per questo è fondamentale mantenere un approccio flessibile e adattivo. Le minacce cambiano in base alla fase del progetto e alle condizioni esterne, come periodi festivi o eventi locali. Uno strumento utile può essere l’utilizzo di un sistema a “semaforo”, che segnala i momenti di rischio più elevato e aiuta i team a mantenere alta l’attenzione nei momenti più critici.