• Home
  • Antincendio
  • AUTOMIST | La Rivoluzione della Protezione Antincendio per la Tua Casa

Automist®  è il sistema antincendio avanzato che pensa e agisce come un vero pompiere: interviene in pochi secondi, colpendo l’incendio alla fonte e utilizzando fino a 10 volte meno acqua rispetto ai sistemi tradizionali.
Ti proponiamo una  riflessione interessante di Nino Frisina sul perchè non abbiamo paura degli incidenti in casa.

“Perché non abbiamo paura degli incendi in casa” – (Nino Frisina
CEO & Founder – New Fire Technology S.r.l.)

“Hai mai pensato a quanto poco ci preoccupiamo del fuoco dentro casa nostra? Eppure ogni anno migliaia di incendi domestici distruggono abitazioni, causano feriti, vittime, danni enormi. Ma noi… continuiamo a vivere tranquilli. Niente estintore, niente rilevatore di fumo. A volte nemmeno un piano su cosa fare se scoppia un incendio.

Perché? Perché non abbiamo paura.

Dal punto di vista psicologico, la risposta è sorprendente: la casa è il nostro luogo sicuro, il nostro rifugio. Ammettere che proprio lì, dove dormiamo, potremmo morire bruciati… è quasi impensabile. E allora la mente fa quello che sa fare meglio: nega. Ci racconta che a noi non succederà, che siamo attenti, che gli incendi capitano agli altri.

È una forma di protezione, una piccola illusione che ci fa vivere più sereni. Ma è anche ciò che ci rende più vulnerabili.

In psicologia si parla di bias cognitivi, cioè scorciatoie mentali che distorcono la realtà. Uno dei più potenti è l’ottimismo irrealistico: siamo convinti che le disgrazie accadano solo agli altri. Poi c’è il pregiudizio di normalità: anche davanti al pericolo, il cervello fatica a credere che la realtà stia davvero cambiando. E così continuiamo come se niente fosse.

Usiamo fornelli, prese, stufe… ogni giorno. Il fatto che non succeda mai nulla diventa per noi una “prova” che siamo al sicuro. In realtà, è solo assuefazione.

Ma non è solo psicologia individuale. C’è anche un fattore culturale. In molti paesi, come l’Italia, non esiste una vera cultura della prevenzione domestica. Nelle scuole non si parla di sicurezza in casa, i media ne discutono solo quando accade una tragedia, e per legge non siamo obbligati ad avere un rilevatore di fumo. Così, collettivamente, facciamo finta che il problema non esista. È una forma di rimozione sociale.

C’è poi un altro aspetto, più sottile: quello economico e psicologico. Installare un sistema antincendio costa poco, ma non dà gratificazioni immediate. Non si vede, non cambia la nostra vita, e soprattutto… non ci fa sentire meglio oggi. Il cervello umano funziona per ricompense a breve termine, e la prevenzione è un investimento nel futuro — qualcosa che Automist® tendiamo a rimandare.

In pratica, svalutiamo il rischio. Pensiamo: “Se non è mai successo, perché dovrebbe succedere?”

Il paradosso è che, quando un incendio scoppia davvero, reagiamo male. Molte persone restano immobili, incapaci di muoversi o di credere a ciò che vedono. È la cosiddetta paralisi da paura, o freezing: una risposta primitiva che blocca il corpo e la mente. E solo dopo, a distanza di tempo, arrivano la paura vera, la consapevolezza, e in alcuni casi anche il trauma.

La verità è che la paura, se usata bene, è una forma di intelligenza. Serve a proteggerci. Negarla non ci rende più forti: ci rende solo più fragili.

Forse dovremmo imparare a rieducare la paura — a trasformarla da emozione da nascondere in strumento di consapevolezza. Capire che accettare il rischio non significa vivere nell’ansia, ma vivere con lucidità.

Perché la sicurezza non è mai un dato di fatto: è una costruzione psicologica, un gesto quotidiano. E comincia dal riconoscere che anche la casa, il luogo che amiamo di più, merita di essere protetta.”

Testo di Nino Frisina – CEO & Founder – New Fire Technology S.r.l.

Fonte Linkedin: https://www.linkedin.com/pulse/perch%C3%A9-non-abbiamo-paura-degli-incendi-casa-nino-frisina-ys3vf/?trackingId=iWk8HgnOzZ%2BEiXv1bW7dAg%3D%3D

Share the Post:

Related Posts