Nel mondo della sicurezza, il controllo accessi non è più solo una questione di chiavi o codici: oggi installatori e clienti possono scegliere tra badge RFID, sistemi biometrici e credenziali mobile su smartphone. Ciascuna tecnologia offre vantaggi specifici in termini di comodità, scalabilità e livello di protezione: scopriamo insieme quale soluzione si adatta meglio al tuo progetto.

Confronto tra RFID, biometria e mobile credentials
RFID Badge:
– Vantaggi: costo contenuto, facilità d’uso, supporto multiutente.
– Limiti: vulnerabile a clonazioni se non abbinato a crittografia avanzata.

Biometria (impronte, riconoscimento facciale):
– Vantaggi: univocità dell’utente, difficoltà di manomissione.
– Limiti: necessita di sensori dedicati, condizioni ambientali ottimali (luce, pulizia).

Mobile Credentials (app su smartphone):
– Vantaggi: nessun hardware aggiuntivo, gestione remota e provisioning immediato.
– Limiti: dipendenza da batteria e connessione, compatibilità device.

Scenari d’uso consigliati
Uffici e coworking:
RFID per accessi rapidi e badge temporanei, affiancato a mobile app per ospiti.

Laboratori e zone ad accesso controllato:
Biometria per garantire che solo il personale autorizzato entri in ambienti sensibili.

Residenze protette e condomini di pregio:
Mobile credentials per residenti e visitatori, con log di accesso in cloud e gestione via app.

Richiamo al corso “Access Control”
Vuoi approfondire configurazioni, protocolli e casi reali? Iscriviti al corso “Access Control” di Datacom Formazione: sessioni hands-on su hardware Hikvision, integrazione software e best practice per installatori professionisti.

Conclusione
Ogni tecnologia di controllo accessi ha un suo campo d’elezione: la scelta giusta dipende dalle esigenze di sicurezza, budget e manutenzione. Contatta Datacom per una consulenza gratuita: il nostro team ti guiderà verso la soluzione più efficace per il tuo progetto.

Share the Post:

Related Posts