Restare aggiornati sulla normativa CEI 79-3 è fondamentale per chi installa e mantiene impianti antincendio. Le novità 2025 introducono modifiche rilevanti su progettazione, componentistica e collaudo, con l’obiettivo di aumentare sicurezza, interoperabilità e facilità di manutenzione.
Modifiche principali rispetto alla versione precedente
• Requisiti di selezione componenti: ora obbligatorio usare centrali e sensori con certificazione aggiornata e interoperabilità garantita.
• Schema di cablaggio semplificato: nuovi criteri per ridurre il numero di loop e facilitare le verifiche in fase di collaudo.
• Backup e ridondanza: prescritta una ridondanza minima per centrali critiche, con tempi di intervento più stringenti.
• Report digitale obbligatorio: al collaudo è richiesta una relazione tecnica in formato digitale, con firma elettronica e cronologia modifiche.
Impatti pratici su progettazione e collaudo
• Progettazione: gli installatori devono rivedere le distanze massime di cablaggio e inserire moduli di backup in punti strategici.
• Installazione: verifica di compatibilità tra dispositivi su bus singolo e multisito; attenzione al nuovo codice identificativo univoco.
• Collaudo: utilizzo di software di simulazione per test automatici; consegna del verbale digitale entro 48 ore dalla prova.
Invito al corso CEI 79-3
Per un approfondimento pratico e hands-on, partecipa al corso CEI 79-3 di Datacom Formazione. In una sessione di 2 giorni lavorerai su impianti reali, imparerai a utilizzare gli strumenti di collaudo digitali e riceverai il certificato aggiornato CEI 79-3.
Conclusione
Le novità CEI 79-3 2025 rappresentano un passo avanti verso impianti più sicuri e manutenibili. Preparati al cambiamento: contatta Datacom per la tua formazione e rendi “a norma” ogni tuo progetto antincendio.