Articoli

Proteggere le aree sensibili attraverso la tecnologia HIKMICRO

Custodie NEMA 4X per ambienti ad elevati rischi di corrosione e protezione contro gli impatti meccanici esterni di tipo IK10: sono queste le caratteristiche che permettono ai prodotti della linea HIKMICRO di poter essere installati anche negli ambienti più difficili, per esempio un porto, in cui sono esposti quotidianamente all’acqua di mare. Questa linea di prodotti per la sicurezza, presentata in precedenti articoli da Datacom Tecnologie, è infatti stata studiata per un controllo preciso e puntuale di aree sensibili, sfruttando la termografia come elemento di monitoraggio.

La linea di prodotti “Security Solution” vanta al proprio interno la presenza di algoritmi ad intelligenza artificiale di tipo Deep Learning capaci di classificare i target e, in base alle dimensioni, distinguere per esempio un uomo o un veicolo, permettendo quindi l’accesso a determinate categorie e limitandolo ad altri distinguendo, per esempio, tra altezze minime e massime (uomo, bambino, animale domestico, furgone…). Questa linea di termiche implementa anche “logiche AND” creando due regole di analisi concatenate tra loro, tali per cui l’allarme viene inviato all’utente solo dopo che sia la prima sia la seconda regola sono entrate in allarme. Questa “doppia verifica di sicurezza”, già consolidata nella sensoristica d’allarme tradizionale, è stata portata per la prima volta da HIKMicro nel mondo termico con questa nuova famiglia di prodotti, per accrescere ulteriormente le performances di accuratezza di rilevazione.

La capacità di selezionare ottiche differenti con lunghezza focale più lunga permette di eseguire analisi video con una copertura maggiore, fino a 250 metri di distanza dal target. Una funzionalità esclusiva dell’analisi video termica è la rilevazione dell’uomo che striscia a terra (algoritmo Crawling Man Detection), di particolare interesse per la gestione di valichi, confini e frontiere dove la protezione tramite reti può essere facilmente superata. Comune all’intera gamma termografica firmata HIKMicro è invece la soluzione Bi-Spectrum, che incarna un paradigma tecnologico capace di portare al massimo livello di efficacia e affidabilità la protezione perimetrale, distaccando di molto le soluzioni antintrusione tradizionali: nello stesso dispositivo sono infatti attivi sia il sensore termico sia l’ottica visibile, per assicurare anche una visione di contesto oltre all’immagine termica.

Tutte queste caratteristiche vanno ovviamente ad aggiungersi a quelle tipica delle camere termiche le quali, rilevando l’immagine termica e non quella visibile, non hanno problemi in condizioni di buio, luce accecante o condizioni meteo avverse.

Info sui prodotti: info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contattaci sul sito. 

Hikvision: maggio 2023 porta il nuovo Focus e le promo Proexpert

Hikvision ha pubblicato la nuova edizione di FOCUS, l’atteso documento destinato agli installatori di sicurezza con le nuovissime promozioni dedicate ai sistemi di videosorveglianza e non solo.

Le occasioni sono in vigore dal 1 maggio al 31 agosto 2023, fino a esaurimento scorte, e sono disponibili presso Datacom Tecnologie di Firenze.

Sono state rese note anche le nuovissime promo Proexpert, visionabili cliccando qui.

I documenti sono presenti anche negli allegati sottostanti. Se vuoi i depliant integrati con i relativi prezzi, contatta i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it altrimenti, se sei registrato al servizio di newsletter, controlla la casella di posta elettronica alla data del 27 aprile 2023.

Termografia: alla scoperta della tecnologia Hikmicro

Sono arrivate in Datacom Tecnologie le apparecchiature di imaging termico firmate HIKMICRO, marchio presente in oltre cento Paesi del mondo. Sensori termici, moduli, telecamere, soluzioni a tutto tondo e prodotti per la visione notturna: tutto ciò che serve per tenere in sicurezza ambienti esterni e industriali di grandi dimensione.

Con un minimo di 25 Hz e fino a un massimo di 50 Hz, gli utenti possono avere tramite gli strumenti HIKMICRO un’esperienza video e di misurazione, sia analizzando obiettivi in movimento e visionando delle scene di grandi dimensioni. Grazie alla stabilità del sensore termico, al design delle ottiche e al controllo qualità,gli strumenti riescono ad avere, sulle misurazioni reiterate, uno scarto di più o meno un grado.

I colori lineare oppure a istogramma rappresentano alcuni miglioramenti nell’algoritmo HIMICRO, che consentono la misurazione di obiettivi ad alta o bassa temperatura su diversi scenari creando immagini termiche nitide per rilevamenti ancora più accurati.

Andiamo adesso a conoscere alcuni degli elementi principali della tecnologia inserita all’interno di questi prodotti. Il “Tap Level & Span” consente di mettere a fuoco un’area dell’immagine restringendo l’intervallo di temperature con un Tap sullo schermo, abbassando il rumore di fondo. HIKMICRO SuperIR raggiunge fino a quattro volte più pixel attraverso la tecnologia proprietaria di reti neurali, che aumenta la qualità dell’immagine, migliora i dettagli dell’immagine, aumenta il contrasto e riduce il rumore. La suite di software HIKMICRO è pensata per aumentare la produttività e permettere di ottenere i migliori risultati per i clienti, ma soprattutto è inclusa nei prodotti.

Info sui prodotti: info@datacomtecnologie.it oppure tramite il form Contattaci sul sito. In fondo alla pagina è disponibile il depliant illustrativo, scaricabile anche cliccando qui.

Applicazioni della tecnologia

Moltissime le applicazioni di questa tecnologia. Nelle ispezioni edilizie, una coibentazione mancante o parziale che favorisce l’ingresso di aria e umidità può essere molto difficile da rilevare prima che diventi abbastanza grave da danneggiare murature e arredi. Le termocamere possono essere utilizzate per scoprire la presenza anomala di aria, calore o umidità in tutti i tipi di strutture.

Nella gestione della strumentazione relativa alla trasmissione e distribuzione di energia elettrica risulta fondamentale l’efficienza e la sicurezza dei sistemi sul lungo periodo. La termografia consente di implementare ispezioni di sicurezza per monitorare proattivamente i sistemi e pianificare in maniera efficiente la manutenzione periodica prima che piccole problematiche si trasformino in eventi catastrofici.

La termografia rende visibili dettagli altrimenti nascosti e permettono di identificare le criticità prima dello smontaggio, permettendo di risparmiare moltissime ore di lavoro. Verifica rapidamente elementi come i sistemi cortesia del passeggero, fendinebbia e antigelo, consumo eccessivo di elettricità, funzionalità di cuscinetti e ingranaggi, raffreddamento e radiatori, sistema di scarico, usura dei pneumatici, oltre che differenze nei processi di combustione tra i diversi cilindri.

Diversi tipi di test e ispezioni possono essere effettuati grazie ai metodi tradizionali per rilevare difetti, problematiche e guasti nei circuiti stampati. Ma i metodi tradizionali hanno dimostrato di essere poco efficienti, rischiosi, complicati e poco efficaci. Una termocamera con una lente macro ha dimostrato di essere uno strumento efficace e affidabile per risolvere un’ampia gamma di difetti a livello dei singoli componenti. La lente macro consente di avere una visione estremamente ravvicinata, per ampliare e mostrare tutte le componenti a un livello di dettaglio di un micron. Ottieni un’immagine incredibilmente dettagliata di oggetti molto piccoli in modo da assicurarti tutte le informazioni che ti servono sugli accumuli termici e sulla dissipazione dei circuiti elettrici, identificando componenti difettosi o sottodimensionati, oppure individuare potenziali aree difettose nel sistema elettrico.

Le termocamere portatili industriali sono una soluzione ideale per ottenere misurazioni di temperatura precise e una visualizzazione della distribuzione del calore per la manutenzione predittiva in ambito elettrotecnico, nelle ispezioni edilizie e nelle indagini HVAC. Le termocamere industriali HIKMICRO sono largamente utilizzate per rilevare anomalie di temperatura prima che si inneschi un incendio, per rilvare l’efficienza dei radiatori nelle ispezioni HVAC, per identificare perdite di calore all’interno degli edifici oppure per trovare difetti invisibili su sistemi meccanici o elettrici che possono indicare un potenziale problema. Sono anche utilizzate per controllare aree difficili da raggiungere con i metodi convenzionali.

Le misurazioni predittive sono richieste in molte situazioni industriali per assicurare il corretto funzionamento degli strumenti. La telecamera acustica è un prodotto professionale per la localizzazione del punto di origine dei suoni. Questo strumento garantisce un modo semplice ed efficace per localizzare perdite di aria pressurizzata in ambienti industriali, oppure rilevare scariche parziali nei sistemi ad alto voltaggio. Può essere utilizzata registrando il suono e filtrando il rumore, in modo da individuare facilmente la fonte del problema grazie all’immagine digitale, anche in aziende, sottostazioni, industrie Oil&Gas. Attraverso la telecamera acustica è possibile scoprire rischi per la sicurezza, minimizzare il tempo di rilevaizone dei problemi e abbattere i costi legati a malfunzionamenti negli strumenti e a blocchi operativi.

Acquisire immagini dalle ispezioni sul campo è solo la prima delle attività da mettere in atto per portare riscontri di alto valore. Quando sei sul campo, l’app HIKMICRO Viewer ti permette di modificare, richiamare e inviare riscontri immediati alle parti interessate direttamente dal tuo smartphone. Quando sei in ufficio, il software per PC HIKMICRO Analyzer costituisce uno strumento per un’analisi completa e per una reportistica definitiva delle immagini radiometriche e dei video. Crea report e aggiungi il tuo logo aziendale in uno dei template predefiniti oppure crea e salva il tuo template personalizzato. Per i lavori più importanti, che comprendono molteplici ispezioni su diversi punti c’è HIKMICRO Inspector, che è compatibile con le serie G e SP.

Hikvision Roadshow 2023, tappa a Firenze il 4 aprile. Solo 80 posti a disposizione

È fissata per il 4 aprile a Firenze, al NILHOTEL di via Eugenio Barsanti 27B, la tappa dell’Hikvision Roadshow 2023, con 80 posti disponibili. Anche quest’anno la casa di produzione cinese leader nel settore della sicurezza girerà l’Italia in 14 tappe dal 21 marzo al 20 aprile, con un appuntamento anche nel capoluogo toscano.

Protagonisti di questo evento gratuito saranno gli installatori di sistemi di sicurezza, le tecnologie di punta Hikvision e tutte le novità del 2023 che potrai scoprire in anteprima.

I partecipanti potranno partecipare a un quiz digitale a cui sono stati messi in palio tre premi: un monitor interattivo 65″ con la sua staffa a mura, un Villa Kit con postazione esterna bifamiliare, postazione da interno e switch 10/100, infine un Axpro Kit composto da centrale Axpro 96 zone, telecomando, rivelatore pir e contatto magnetico.

Nel corso dell’evento saranno illustrate novità sui temi della videosorveglianza, dell’antintrusione, sul mondo Intercom, sul controllo accessi e la gestione remota dei sistemi tramite strumenti e piattaforme.

Per partecipare bisogna iscriversi attraverso il sito https://roadshow.hikvisionitaly.it/. Per informazioni è possibile contattare i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze alla mail info@datacomtecnologie.it.

Hik-Partner Pro: per l’installatore una marcia in più grazie alla nuova app Hikvision

Quando una app può fare la differenza per un installatore professionale di sicurezza. Grazie a Hik-Partner Pro, Hikvision ha realizzato una piattaforma su cloud che va oltre la comune attività di programmazione, configurazione e integrazione dei propri dispositivi, abbracciando la stessa gestione del lavoro e del marketing nell’impresa di installazione.

Gli obiettivi che si era posta la casa cinese erano quelli di ottimizzare e semplificare il lavoro degli installatori, riuscendo al contempo a distinguersi con servizi innovativi, capaci di incrementare il business e di fidelizzare il cliente finale.

Cosa succede nel concreto se un installatore utilizza Hik-Partner Pro e quali vantaggi ci possono essere per il cliente finale?

Partiamo dal secondo caso. Il destinatario dell’intervento tramite la sua app Hik Connect potrà monitorare l’impianto, gestirlo da remoto con uno smarthphone, applicare permessistiche, autorizzare o meno interventi di espansione, verifica o manutenzione. Nella sua app appaiono i dati e il logo dell’installatore, quindi per esso diventa anche un veicolo di pubblicità. Inoltre potrà scaricare una reportistica periodica per avere una panoramica dei dati di sistema.

Lato installatore, configurato e progettato un impianto idoneo a Hik-Partner Pro, si potrà sempre avere sotto controllo l’impianto del cliente e quindi prevenire gli interventi sia in loco che da remoto, riuscendo anche a geolocalizzare gli impianti e quindi a ottimizzare tempo e spostamenti. Funzionamento, livello della batteria, temperatura e anomalie possono quindi essere facilmente tenute sotto osservazione in qualsiasi momento.

Per tre mesi Hik-Partner Pro è gratuita e scaricabile cliccando qui. Per info puoi rivolgerti ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze, via mail a info@datacomtecnologie.it o tramite il form Contatti del sito.

Bundle HeatPro Hikvision: il video allarme con IA. Fino ad aprile 2023 conviene ancora di più

Realizza il tuo impianto di sicurezza in modo professionale e affidabile. Grazie a Datacom Tecnologie e Hikvision è possibile mettere a disposizione dei clienti una nuova promozione, con un importante sconto rispetto al prezzo di FOCUS attualmente vigente. Al centro c’è il nuovo bundle HeatPro +, comprensivo di telecamera bullet e sistema di videoverifica con case di alloggiamento e tutta la tecnologia richiesta per un impianto di questo tipo.

AXPro+, unita alla Tecnologia Termica Bi-Spectrum diventa infatti Video Allarme: grazie alla combinazione dell’intelligenza artificiale e dei metadati, la videoverifica dell’evento risulta più efficiente e completa. Gli installatori di Datacom possono chiedere ai propri tecnici commerciali delucidazioni ulteriori rispetto all’offerta.

Queste intanto le caratteristiche tecniche. I modelli di telecamera disponibili sono il DS-2TD2628-3/QA e il DS-2TD2628-7/QA, entrambe sono delle bullet termiche Bi-Spectrum AXPro+ a 96 zone, con dual sim 4G. La differenza sta nell’ottica: 3.6mm quella termica e 4.3mm tradizionale per la prima, valori che cambiano a 6.9mm e 6.4mm nella seconda.

Ottica Termica [3.6mm, 6.9mm]

• Sensore: Ossido di Vanadio

• Risoluzione: Max 256 x 192

• Pixel Pitch: 12μm

Ottica Tradizionale [4.3mm, 6.4mm]

• Sensore: 1/2.7” Progressive Scan CMOS

• Risoluzione: 2688×1520

• Portata IR: 30μm

Queste invece le caratteristiche di AXPRO+ 96 Zone 4G Dual-Sim (codice prodotto DS-PWA96-M2-WE): box grande con alloggiamento batteria, in tampone al piombo 12v-7Ah (261x199x86.4mm), a cui si unisce un alimentatore interno 220V-13,8V da 2A, un tamper Anti-Apertura – Anti-strappo, sistema di videoverifica e un alimentatore 12Vcc/1A.

L’offerta è valida fino al 30 aprile 2023. Per informazioni scrivi a info@datacomtecnologie.it.

Intersec Dubai: Datacom Tecnologie alla scoperta delle novità del 2023

Anche Datacom Tecnologie è stata presente con una propria delegazione alla 24esima edizione di Intersec, la manifestazione fieristica che mette assieme oltre mille espositori provenienti da 55 Paesi, ospitata negli Emirati Arabi Uniti dal Dubai World Trade Centre. L’azienda fiorentina ha avuto modo, dal 17 al 19 gennaio 2023, di venire in contatto con tutte le principali novità di settore e le soluzioni in arrivo sul mercato della sicurezza, della protezione, dell’antincendio e della cybersecurity. In particolare, erano presenti come espositori molti dei marchi distribuiti da Datacom Tecnologie. L’Italia aveva un proprio padiglione nazionale al pari di Canada, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Sudafrica, Singapore, Turchia e Regno Unito.

La rassegna è stata inaugurata da HH Sheikh Mansoor bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, presidente del Consiglio di Dubai per la sicurezza dei valichi di frontiera, ricevuto anche dallo stand di Inim. Con lui anche Sua Eccellenza Helal Saeed Al Marri, Direttore Generale del Dipartimento di Economia e Turismo di Dubai (DET). La fiera, tra le varie attrazioni distribuite in dieci padiglioni, poteva contare su una Attack Zone, dove gli espositori possono testare i loro prodotti in dimostrazioni dal vivo.

Gli organizzatori di Intersec hanno selezionato 54 partecipanti su 1.256 a cui consegnare dei riconoscimenti durante una cerimonia di gala al Ritz Carlton DIFC mercoledì 18 gennaio: tra i premiati anche la Inim. “È stato entusiasmante – si legge sul profilo Facebook della casa di Monteprandone – ci siamo confrontati con professionisti provenienti da tutto il mondo, abbiamo scambiato idee e raccolto spunti stimolanti. Concludiamo con emozione la nostra partecipazione all’evento internazionale Intersec Dubai: ringraziamo l’ente fieristico per il premio assegnato in qualità di partner espositori da ormai numerosi anni. Grazie a tutti coloro che ci hanno visitato e per l’incredibile interesse mostrato per i nostri prodotti”.

Hikvision, per la prima volta presente a Intersec Dubai, ha presentato allo stand SA-C11 il proprio display LED Naked Eye 3D con tecnologia “multi-view”. Ciò significa che i partecipanti possono visualizzare immagini video 3D, indipendentemente da dove si trovino. Hikvision ha portato a Dubai anche molti altri modelli di display LED 2D avanzati che offrono un’esperienza visiva leader del settore. Presente anche Ajax Systems: nonostante la guerra continui in Ucraina, la casa produttrice non demorde e ha presentato il proprio stand allo spazio SA-G17, con un team di esperti pronti ad accogliere i visitatori.

Nelle prossime settimane le novità di mercato saranno illustrate tramite nuovi articoli sul blog di Datacom Tecnologie e sulla newsletter settimanale.

Focus Hikvision: ecco le promozioni gennaio-aprile 2023

Hikvision ha pubblicato la nuova edizione di FOCUS, l’atteso documento dedicato agli installatori di sicurezza con le nuovissime promozioni dedicati ai sistemi di videosorveglianza e non solo.

Le occasioni sono in vigore dal 1 gennaio al 30 aprile 2023, fino a esaurimento scorte, e sono disponibili presso Datacom Tecnologie di Firenze.

Oltre al primo Focus Proexpert dell’anno 2023, è stato diffuso anche il documento che contiene i prodotti in promozione per il periodo che va dal 1 gennaio al 30 aprile 2023. In questo caso i prodotti che evidenziamo sono: Posti Esterni Villa 1/2/4 chiamate, serie IP serie 1, telecamere turbo HD 2MP in versione POC e IP Serie 3 Easy IP 2.0.

I documenti sono presenti anche negli allegati sottostanti. Se vuoi i depliant integrati con i relativi prezzi, contatta i tecnici commerciali di Datacom Tecnologie all’indirizzo info@datacomtecnologie.it altrimenti, se sei registrato al servizio di newsletter, controlla la casella di posta elettronica alla data del 22 dicembre 2022.

Telecamere analogiche: il bianco e nero di notte è un ricordo con il Turbo HD 3K di Hikvision

Oggi parliamo di come anche il mondo della videosorveglianza analogica può avere la possibilità di avere immagini a colori e ad alta definizione giorno e notte, con cura del dettaglio e immagini adatte all’ormai convenzionale formato di 16:9. Tutto ciò è possibile grazie alla tecnologia Hikvision, distribuita da Datacom Tecnologie di Firenze, e alle nuove telecamere Turbo HD 3K, dotate della tecnologia ColorVu e agli obiettivi con apertura F1.0 che fa passare quattro volte più luce delle telecamere convenzionali.

I principali segnali video standard, vale a dire TVI, AHD, CVI e CVBS, sono supportati dalla tecnologia Turbo HD, integrata dalla presenza di un microfono incorporato alla telecamera che fornisce all’impianto un audio di ottima qualità trasmesso su un cavo coassiale. A immagini nitide e colorate sempre si unisce quindi anche una capacità sonora senza eguali. Con la nuova tecnologia ColorVu di Hikvision le immagini in bianco e nero della videosorveglianza notturna diventano un antico ricordo anche per l’analogico. Punto di forza di questa tecnologia sono gli illuminatori supplementari a luce led bianca con portata fino a 40 metri: anche in assenza di luce, l’occhio riesce a catturare anche i dettagli cromatici essenziali per definire una scena. La tecnologia Active Alignment (Aa), applicata alle telecamere ColorVu, aumenta l’accuratezza della regolazione a meno di 4 pixel, per capirci 1/30 del diametro di un capello.

Infine si assiste al superamento del 4:3, il classico formato analogico che ormai è stato superato dal 16:9. In questo modo le immagini non arrivano distorte ai monitor di ultima generazione e con una qualità garantita dalla risoluzione 5MP. Questa soluzione è adatta a numerosi contesti, dai luoghi pubblici ai residenziali, in particolare i grandi spazi aperti in cui transitano veicoli e si verificano punti di passaggio.

Contatta Datacom Tecnologie per prendere visione dei listini ProExpert e HiWatch in cui poter trovare la soluzione più consona per il cliente finale: basta scrivere una mail a info@datacomtecnologie.it.

Hikvision, i telefoni VOIP SIP evolvono la gamma Intercom

Novità nel mercato Hikvision. Da dicembre 2022 sono arrivati i telefoni VOIP SIP, la naturale evoluzione della gamma Intercom verso soluzioni maggiormente complete e interconnesse. Grazie alla convergenza nativa dei prodotti sono possibili molte integrazioni: per esempio i telefoni potranno essere utilizzati per ricevere le chiamate dal posto esterno e interagire con quest’ultimo in modo semplice e immediato.

La linea si compone di quattro modelli, tutti compatibili con software di terze parti e con i più noti centralini già presenti sul mercato. Tra le principali caratteristiche evidenziamo la possibilità di gestire in modo efficiente la comunicazione interna, la riduzione dei costi d’esercizio e la capacità dei dispositivi. La soluzione quindi si presta a molteplici situazioni: dai Service Center alle aziende di medie e grandi dimensioni, magari a completamento di un più ampio sistema Intercom.

Questi i codici dei nuovi modelli: DS-KP8000-HE1, DS-KP8000-WHE1, DS-KP8200-HE1 e DS-KP9301-HE1. Il nuovo listino inoltre, che è possibile richiedere ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze all’indirizzo info@datacomtecnologie.it, prevede degli aggiornamenti ai codici SAP di alcuni prodotti. Di seguito le altre novità:

SAP – CODICE PRODOTTO

314300115 DS-PDD12P-EG2

314500108 DS-PDB-EX-LBKT

314500111 DS-PDB-EX-SBKT

361301846 BATT-VARTA-CR123A-R

305303726 DS-KP8000-HE1

305303730 DS-KP8000-WHE1

305303731 DS-KP8200-HE1

305303732 DS-KP9301-HE1

300227703 IDS-7216HUHI-M2/S/A

317200007 DS-3WF02C-5AC/O